Page 48 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 48

Archivi e Biblioteche: sessione mattutina

           5  L'opera  La gt�erra  italo-tttrca  (1 1 1 -1912).  Cronistoria  delle  op erazioni  navali,  è  composta da due
                                    9
           volumi: Giovanni Roncagli, Dalle origini al decreto di soJmmità Slflla Libia, JVWano, Hoepli,  9 1 8 , vol.
                                                                              1
           I; Camillo Manfroni, Dal decreto di sovranità sHIIa   Libia alla   conc!Hsione della pace, Roma, Istituto poli­
                                1
                                      l
           grafico editoriale romano,  9 26, vo .   II.
           6 La circolare è allegata al F.O.M. n.8 del 28 gennaio 1 9 48.
           7 La pubblicazione SG 35 NVD, artt. 3 e 6, prevedeva che le pratiche non classificate con i pro­
           tocolli e le pandette, antecedenti al triennio in  corso, venissero versate dalle Autorità centrali e
           dagli Enti  a terra periferici al rispettivo archivio generale o al deposito archivistico dipartimen­
           tale. Dopo almeno  0   anni eli giacenza presso gli archivi eli deposito, le pratiche di interesse sto­
                          1
           rico  non  classificate, venivano versate  all'Ufficio  Storico.  Il  d.p.r.  1 8   novembre  1 9 65, n.  1 4 78
           "Riorganizzazione degli u f fici centrali del ministero  della Difesa" prevedeva  che la Direzione
           generale dei servizi generali del ministero Difesa soprintendesse agli archivi generali (art. 32)  e
           che le commissioni eli scarto fino allora operanti presso le Direzioni generali del personale civi­
           le e affari generali di ciascuna Forza Armata venissero sostituite da una sola Commissione, le cui
           composizione e competenze erano previste dal r.d. 2 ottobre  9 1 1 ,   n. 1 1 6 3, art. 69.
                                                           1
           " "La Marina italiana dalle sue origini al secondo dopoguerra", in Guida alla sto1ia tJJilitare it{{/ùma,
           a cura eli Piero Del Negro, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1 9 97, pp.  1 7 3-175.
           9 Precisamente una unità C2, n. profilo 256 e due unità C l ,   n.  profilo 257.
           '" Il database è stato progettato da Rosetta Scarnati c poi sviluppato in una versione Acccss dalla
           dott.ssa Maria Rosaria Mainini, che ha curato il lavoro  fino al suo pensionamento.  Il lavoro  è
           attualmente svolto da Rosetta Scarnati.








































      (i:
                                      50
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53