Page 43 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 43
Enilia Graziani
ordinativi, "soprattutto durante e dopo le imprese militari (come la guerra di Libia e i
due conflitti mondiali)";
scarsa partecipazione di studiosi laici.
La progressiva liberalizzazionc delle fonti archivistiche custodite dalla Forza
Armata, insieme alla "caduta di preconcetti lungamente alimentati all'interno eli quest'
ultima", per cui si è ritenuto che solo gli ufficiali di Marina potessero trattare convenien
temente ogni genere di tcmatica navale c che essi fossero perfino più idonei degli sto
rici professionisti a rievocare e commentare i fatti del passato" avevano prodotto, a
parere del Santoni, una sensibile riduzione dei limiti sopra evidenziati, favorendo l'in
cremento numerico degli "studiosi laici".
È da aggiungere, per inciso, che analoga tendenza è riscontrabile nei programmi edi
i
toriali dcll'U fficio Storico della Marina Mil t are, aperti a studiosi di diverse scuole cd
orientamenti.
Questi dati sono confermati dall'incremento del numero degli utenti della sala stu
dio dell'Archivio dell'Ufficio Storico, che nel 2004 sono stati 1 3 7 , eli poco superiori ai
)
frequentatori del 2003 (1 34 , in aumento rispetto a quelli del 2000 e del 2002 (1 1 4 ) , ma
quasi raddoppiati rispetto al 2001 (74). Da gennaio al 21 giugno 2005 gli utenti sono
stati 53.
1
I l numero degli utenti che nel quinquennio 9 85-1 989 hanno frequentato l'archivio
-
dell'Ufficio Storico è calcolato su una media di 45 utenti l'anno; negli anni 1 9 90 1 994
la media si alza a 86 utenti l'anno (incremento del 91 %), nel quinquennio 1 9 95-1 999
(nonostante il periodo di chiusura di sei mesi antecedente il trasferimento nella nuova
sede della Caserma Paolucci all' Acqua Traversa, nel marzo 1 9 96) si è avuta una media
di 1 0 1 utenti l'anno, con un incremento pari al 1 7 % c dal 2000 al 2004 si è registrato
ancora un incremento del 1 2 <Yc, rispetto al quinquennio precedente.
Da un esame condotto sulle schede di ingresso dei frequentatori dell'archivio negli
anni 2003, 2004 c gennaio-giugno 2005, è risultato che il gruppo più numeroso di uten
ti effettua ricerche sui fondi del N a viglio, seguito poi da quello che si dedica ad eventi
legati al secondo conflitto mondiale. È da notare l'alta percentuale eli utenti che nel
2003 effettua ricerche sul primo conflitto mondiale, probabilmente per effetto delle ini
0
ziative collegate alla L. 7 marzo 20 1 , "Tutela del patrimonio storico della prima guer
ra mondiale".
Valorizzazione del patrimonio documentario: mezzi, personale
e prospettive future
Abbiamo fatto b r evi riferimenti alla struttura organizzativa che regola l'Archivio
dell'Ufficio Storico e ricordato che essa è il risultato di scelte effettuate nel corso degli
anni, ma è necessario soffermarsi anche sulle strutture materiali, necessarie a rendere
fi
operative la struttura organizzativa, e che consistono nelle risorse n anziarie, strumen
tali ed umane di cui si dispone e che bisogna utilizzare al meglio.
Tralasciando le risorse finanziarie, su cui allo stato attuale poco si può fare in con
siderazione della ormai cronica carenza di fondi da dedicare al settore nell'ambito delle
Forze Armate, c strumentali, su cui la l'viarina si sta, seppur lentamente, muovendo per
45