Page 40 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 40

Archit;i e Biblioteche: sessione 111attutina


             Capi clell'U fficio non hanno mai mancato eli sottolineare la centralità della competenza
             relativa all'acquisizione c conservazione dei documenti e delle pubblicazioni aventi inte­
             resse storico per la Marina. In  f fetti, solo un  f ficace e continuo espletamento eli tale
                                                    e
                                       e
             competenza può permettere all'Ufficio Storico eli adempiere a  tutte le altre mansioni,
            eli carattere divulgativo, acl esso attribuite dall'attuale Ordinamento:
                    edizione eli opere (libri, saggi, opuscoli)  sulla storia della Marina c della Forza
                    Armata per l'istruzione degli ufficiali e del pubblico;
                    compilazione, conservazione e aggiornamento dello schedario delle navi;
                    consulenza ed assistenza ai ricercatori  t aliani e stranieri;
                                                     i
                       i
                    cert fi cazione dell'attività svolta dalle unità navali, da enti e comandi in pace e
                    in guerra, per soddisfare le richieste a fini pensionistici del personale civile e
                    militare (richieste presentate oltre che da privati anche da Enti istituzionali);
                    preclisposizione eli dati e notizie richieste dal Gabinetto del ministero Difesa e
                    dalla  Segreteria  del  capo  eli  Stato  Maggiore  Marina  per  la  preparazioni  di
                    discorsi ufficiali.
               Il compito della conservazione attribuito agli archivi non si limita solo alla materia­
             le custodia elci documenti, ma comprende anche la conoscenza delle modalità di pro­
             duzione dei complessi documentari e della loro organizzazione, in vista della loro frui­
             zione da parte degli utenti, con tempi e costi più  bassi possibili. Per questo è necessa­
                                                     l
             rio  conoscere  tutte  le  norme  che  hanno  rego a to  l'organizzazione  degli  archivi  nel
             tempo e che hanno influito sulla loro attuale organizzazione ed anche gli strumenti di
             ricerca approntati nel corso ciel tempo.
               La tutela e la salvaguardia degli archivi ha caratterizzato, fin  a ll'istituzione, l'attività
                                                                  d
             clell'U fficio Storico che già nel  primo  anno eli attività, rccuperò cospicua documenta­
             zione sull'attività operativa della Marina durante la guerra italo-turca (rapporti eli ope­
             razione elci Comandi navali, raccolte eli  corrispondenza telegrafica)  e approntò anche
             strumenti eli consultazione ad uso interno (repertori e schedari), in vista della redazio­
             ne della Cronistoria che poi non ebbe luogo; ma i dati raccolti furono utilizzati per la
            pubblicazione dell'opera in due volumi: La gtterra ila/o-turca (191 1 - 1 912) e Cronistoria delle
             op erazioni nat;a/i. 5
               Allo scoppio della prima guerra mondiale, l'Ufficio Storico cessò di  funzionare per
             mancanza di personale militare. Fu ricostituito nel 1 9 1 9   per raccogliere e schedare tutti
            i documenti di fonte italiana, tedesca ed austriaca sulla guerra marittima, da utilizzare
            per la redazione di memorie e di statistiche richieste durante le trattative eli pace e, suc­
             cessivamente, per la redazione  eli studi  storici.  L'emanazione eli disposizioni volte  al
            recupero del materiale documentario si rendeva necessaria per evitare il rischio eli irre­
            parabili  perdite  che  avrebbero  poi  costretto  a  faticose  ricerche  ed  erano  imposte,
             soprattutto, dall'assenza eli norme che disciplinassero la conservazione elci documenti
             durante i periodi bellici.  Si intraprese così il recupero dei documenti italiani e stranieri
             ed i versamenti allora ricevuti sono ora conservati nel fondo "Raccolta di base". Con i
             dati da  essi estratti vennero  compilati i  fascicoli della "Cronistoria documentata della
             Guerra  italo - austriaca", che uscirono  anonimi  con la  classifica di "riservatissimi" e
             destinati all'istruzione degli ufficiali. La consultazione diretta elci documenti, come già




                                       42
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45