Page 36 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 36

Archivi e Biblioteche: sessione mattutina






                     L'ARC     H  I VIO DELL'UFFICIO STORICO

                             DELLA MARINA MILITARE:
                              STORIA ED  EVOLUZIONE*



                                            Ersilia  Graziani


                   l titolo di questo convegno: ''Archivi, biblioteche, musei militari. Lo stato attua­
                   le,  le  funzioni  sociali,  gli  sviluppi",  opportunamente  promosso  dalla
               I Commissione  I t aliana  di  Storia Militare,  invita  ad  una riflessione  sullo  stato
            attuale degli Uffici Storici delle Forze Armate e propone spunti eli grande interesse che
            mi hanno indotto a soffermarmi, nella relazione, su tre temi: la consultabilità, i versa­
            menti e l'utenza dell'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, per poi illustra­
            re, in conclusione, i problemi più urgenti e i progetti. Per questo farò solo brevi riferi­
            menti, quando necessari, al patrimonio documentario che è stato già illustrato in occa­
            sione eli altri convegni, anche recenti, e compiutamente descritto nella "Guida dei fondi
            conservati presso l'Archivio clell'U fficio  Storico  della Marina Militare", pubblicata nel
            maggio scorso  e  redatta  dalle  collaboratrici  esterne dell'Ufficio  Storico  della  Marina
            Militare.1
               Prima di entrare nel vivo dell'intervento, ritengo utile evidenziare alcuni aspetti delle
            competenze dell'D fficio Storico della Marina Militare, in quanto, in generale e nel caso
            particolare, è assolutamente fondamentale e prioritario conoscere la storia dell'istituzio­
            ne preposta alla conservazione degli archivi, non solo perché gli attuali assetti dipendo­
            no dalle scelte e dalle situazioni del passato, ma anche perché la conoscenza eli tali cle­
            menti è indispensabile per inquadrare nella giusta luce i problemi attuali senza incorre­
            re in affermazioni generiche che assomigliano spesso a "luoghi comuni". Tutto ciò è da
            tener maggiormente presente per la particolare c specifica situazione degli archivi mili­
            tari, che nascono come istituti di conservazione, destinati alla formazione professiona­
            le degli ufficiali e solo dal  9 90 sono stati aperti alla libera consultazione, a distanza eli
                                   1
            undici  anni dalla prima documentata proposta  elaborata  in proposito.  r�  da rilevare,
            inoltre, che l'informazione sull'attività degli  f fici Storici delle Forze Armate nel corso
                                                  U
            del  tempo  non  può  contare  su  un  ampio  e  adeguato  supporto  bibliografico,  dal
            momento che solo negli ultimi anni, in occasione della pubblicazione di atti eli conve­
            gni nazionali ed internazionali, sono state pubblicate alcune relazioni che hanno contri­
                                                    U
            buito a chiarire alcuni aspetti dell'attività degli  ffi  ci Storici delle Forze Armate.



            " N  ella redazione del presente contributo mi sono giovata dei suggerimenti del C.V Piero Fabrizi,
             attuale Capo dell'Ufficio Storico della Marina, che ringrazio.




                                       38
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41