Page 32 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 32

Archivi c Biblioteche: sessione mattutina

             Archivistica, costituendo una commissione con il compito di sovrintendere a tale atti­
             vità. L'obiettivo strategico è quello di poter disporre dei vari riordinamenti effettuati su
             un supporto informatico, che consenta in futuro la possibilità di una ricerca estrema­
             mente rapida delle carte d'interesse. Una delle prime esigenze, segnalate dalla medesi­
             ma commissione, è stata quella di procedere ad un censimento sommario dei fondi con­
             sultabili, conservati nell'archivio, allo scopo di acquisire una conoscenza generale della
             situazione esistente.
                Il censimento  non presuppone necessariamente  un preventivo  ordinamento degli
             archivi da esaminare, anzi, come lavoro di ricognizione, è piuttosto il primo strumento
             da approntare per procedere correttamente al riordino ed al successivo inventario.
                Il lavoro effettuato deve essere considerato un primo censimento sommario, sogget­
             to a successivi aggiornamenti, ampliamenti c verifiche.
                I fondi esaminati, per ulteriore elemento di distinzione, sono stati provvisoriamen­
             te enumerati da 1  a  1 0 3  e per ognuno  di essi è  stata assegnata una serie di elementi,
             quali:
                1 .   sigla per l'identificazione;
                2.  tipologia del fondo: sono state individuate essenzialmente due categorie di comples­
                                                        i
             si documentari. La prima comprende il fondo cost t uito da un unico soggetto produt­
             tore dell'archivio. La seconda categoria, invece, riguarda i  "fondi" formati da più sog­
             getti  produttori,  cioè  quei  complessi  documentari  che  si  presentano  spesso  come
             miscellanee e raccolte;
                3. consistenza io buste e volumi;
                4. date cstrCilte;
                s. mezzi di corredo: i n ventario, inventario sommario, elenco ed  elenco di versamento;
                6. denominazione dci soggetti produtt01i degli archivi, i quali vengono indicati in carattere
             corsivo con i riferimenti delle buste c tipologia documentaria, fin dove è stato possibi­
             le individuare tali elementi.
                Da questo primo censimento sommario è risultato evidente che quasi tutta la doetl­
             mentazione, dopo il versamento, sia stata "organizzata", non tenendo in adeguata con­
             siderazione gli archivi di provenienza e, in generale, la mctodologia storica.
                Le carte, infatti, risultano accorpate, per pertinenza, secondo le campagne di guerra
             o, più genericamente, secondo i principali periodi della storia militare italiana contem­
             poranea: il Risorgimento, compreso il brigantaggio, le conquiste coloniali del periodo
                                       )
             liberale (Eritrea, Somalia, Libia ,   la Prima guerra mondiale, ecc.
                Si può ragionevolmente supporre che questo criterio di "sistemazione" per periodi
             storici o "per materia", sia stato causato, seppure involontariamente, dall'esplicazione
             dell'attività storiografica da parte dello stesso Ufficio storico, il quale, fin dalla sua costi­
             tuzione, ha avuto la già accennata duplice funzione di archivio di stato c di centro di
             studi di storia militare.
                Per tornare al riordino, si è quindi avviato questo ponderoso, soprattutto in termini
             di tempo  necessario, lavoro, i n iziato  con i  fondi di minor dimensione, che,  ad  oggi,
             conta circa una dozzina di riordini effettuati o in dirittura d'arrivo, con la collaborazio­
             ne esterna di archivisti qualificati, efficacemente seguiti da alcuni eminenti esperti della




                                        34
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37