Page 30 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 30
Archivi e Biblioteche: sessione mattutina
L'ARC H I VIO STORIC O
DELLO STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO
E LE B I BLIOTECHE MILITARI DI PR E S I D I O
GimJcni S'argeri
Introduzione
'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito discende dall'Ufficio
Militare del Corpo Reale dello Stato Maggiore dell'Esercito del Regno di
LSardegna, che fu costituito a Torino dal Generale Enrico Morozzo della
7
Rocca, Comandante Generale del Corpo, con l'ordine del giorno n. 1 2 del 16 luglio
1853. Da allora i compiti dell'Archivio sono rimasti pressoché gli stessi; in sintesi essi
prevedono: la raccolta, conservazione e valorizzazione, il riordino e l'inventario della
documentazione di rilievo eli tutti gli Uffici dello SME e di altri Enti dipendenti dallo
SME; le stesse azioni per la documentazione proveniente da Unità della F.A., Addetti
militari all'estero, Diari storici delle missioni operative fuori dai confini nazionali; rac
colta, conservazione e valorizzazione, riordino ed inventario della documentazione ico
nografica. A tali compiti si è aggiunto negli Anni '80 quello importantissimo della divul
gazione dei documenti al pubblico con la relativa assistenza.
Oggi l'Ufficio dispone di un Archivio Storico valutato in oltre otto milioni di docu
menti; ad esso, si affianca quello altrettanto cospicuo, c in continua crescita, rappresen
tato dalle Memotie Stotiche, documenti che Comandi, Reparti, Direzioni e Uffici compi
lano con cadenza annuale per consegnare al futuro le principali attività svolte in tempo
di pace, anche in compiti di ordine pubblico e di salvaguardia del territorio.
Con la partecipazione alle missioni di intervento all'estero in dispositivi multinazio
nali, negli ultimi decenni, altra ricca documentazione si va formando per essere conse
gnata alla storia. Comandi ed Unità impegnati fuori area, infatti, compilano il Diario
Stmico, come in guerra. Giacché tali complessi documentali sono fondi in formazione,
essi non sono elencati. Sono, inoltre, al momento, non consultabili.
Nel corso degli ultimi anni l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito ha
i
consolidato il processo della propria notorietà storico-scient fi ca, sostenuto sia dalla
propria produzione editoriale, costantemente recensita nelle riviste specializzate ed ut i
s
lizzata dal mondo accademico e dagli studiosi, i a d a u n a diffusa presenza a convegni,
rassegne storiche di notevole risonanza culturale, mostre librarie.
Lo scopo del conseguimento eli maggiore "visibilità" non è stato soltanto quello eli
ricevere autorevoli consensi, seppure molto graditi, ma quello di contribuire ad un più
ampio progetto finalizzato all'affermazione, nel consesso scientifico italiano e, possibil-
32