Page 27 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 27

Silvia Trani


       2001 ,  n.  78, introduzione  di  A.  Monticone, Udine,  Paolo  Gaspari  editore,  2001 .
       4  Ministero  della  difesa,  Gabinetto  del  ministro,  eire.  25  geo.  1 9 79,  prot.  n.  7/2349,
       Consultazione  della  documentazione  custodita negli  Uffici  storici  di  F.A.
       5  Per l'esame del testo  integrale del decreto  ministeriale  si veda  la  copia anastatica pubblicata in
       S.  Orlando, La  regolamentazione della  consultazione dei documenti  custoditi negli  archivi  degli
       U  f fici  storici  delle  Forze  Armate:  d.p.r.  30  settembre  1 9 63,  n.  1 4 09;  d.m.  1 °   giugno  1 9 90,  in
       «Bollettino  dell'Archivio  dell'Ufficio  Storico», I  (2001), 1 ,   pp.  365-366.
       6  Informazioni  gentilmente  fornite,  il  29  settembre  2005, dal Ten.  Col.  Giancarlo  Barbonetti,
       Capo  dell'Ufficio  storico  del  Comando  generale  dell'Arma dei  carabinieri.
       7 Per l'Ufficio  storico dell'Aeronautica, cfr.  Aeronautica militare, Stato maggiore Aeronautica, 5°
       Reparto,  SMA-552/01 /2002,  Regolamento  di  utilizzo  della  Biblioteca  centrale  A.M.,
       dell'Emeroteca  e  dell'Archivio  storico,  ed.  2002.  Per  l'Ufficio  storico  dello  Stato  maggiore
       dell'Esercito,  cfr.  Stato  maggiore  dell'Esercito,  Ufficio  storico,  Manuale  delle  ricerche
       nell'Ufficio  storico  dello  Stato maggiore dell'Esercito,  Roma,  2004, p.  1 6 .
       8  Informazioni  gentilmente  fornite,  il  27  settembre  2004,  dal  Cap.  Fr.  Domenico  Rotolo
       dell'Ufficio  storico  della  Marina  militare.
       9  Museo  storico della Guardia di  Finanza,  Norme  per l'accesso all'Archivio ed alla Biblioteca del
       Museo  storico  della  Guardia di  Finanza,  10  clic.  2003.
       10 "Entrando in un grande Archivio,  l'uomo  che già  sa non  tutto  quello  che  v'è,  ma quanto può
       esservi, comincia a ricercare non le materie, ma le istituzioni". La citazione si trova nella relazio­
       ne inviata da  Francesco  Bonaini, il  3  marzo  1 8 67,  al Ministero  della  pubblica istruzione,  ripub­
       blicata in A. Panella,  L'ordinamento  storico  e  la formazione di  un archivio generale in una rela­
       zione inedita di Francesco Bonaini, in Id., Scritti archivistici, Roma, Ministero dell'interno,  1 9 55,
       pp. 21 5-21 8, in particolare  p.  21 6  (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XIX) .
       1 1   Per le iniziative intraprese dagli Uffici storici di forza armata si rimanda, in questo  stesso  volu­
       me, agli interventi  di G.  Sargeri,  E.  Graziani,  E.  Rossi, F.  Carbone  e  P.P.  Meccariello.
       1 2   In  particolare,  in  questo  stesso  volume,  si  rimanda  ai  saggi  di  M.  Paesano,  L.  Sferra,  M.
       Mondini, U. Rocca e L.  Luciani.
       1 3  Restringendo  l'analisi  ad  alcuni  dei  Musei  dipendenti  dall'Esercito  e  al  Museo  dell'Arma  dei
       carabinieri,  si  ricorda  lo  statuto  del  1 9 09  del  Museo  storico  dei  bersaglieri,  pubblicato  in
                                  )
       «Giornale militare  ufficiale»,  (1 909 ,   dispensa 46•,  eire.  429;  lo  statuto  del  1 9 1 4    del Museo  stori­
       co  dei  granatieri  di  Sardegna,  pubblicato  in  Museo  storico  dei  granatieri  di  Sardegna,  Statuto
       (approvato  nell'Assemblea  generale  del  26  aprile  1 9 1 4 ) ,   Tivoli,  Tipografia  editrice  moderna,
       1 9 1 4 ;  lo  statuto  del  1 9 25  del  Museo  storico  dell'Arma  dei  carabinieri  reali - poi Museo  storico
       dell'Arma dei carabinieri - approvato con r.d.  n.  2495; lo  statuto del luglio  1 9 34 dell'Istituto sto­
       rico e di cultura dell'Arma del genio, nato dalla fusione del Museo storico del genio e dell'Istituto
       di architettura  militare,  pubblicato  in  «Bollettino  dell'Istituto  storico  e  di  cultura  dell'Arma del
       genio»,  I  (1 934),  1 ,   pp.  92-93; lo  statuto del  1 9 55 del  Museo  storico della  fanteria, pubblicato in
       Stato maggiore Esercito, Ispettorato Arma fanteria, Museo storico della fanteria, Statuto  (appro­
       vato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  in  data  9  dicembre  1 9 55,  n.  1 4 23),  Roma,
       Tipografia regionale,  1 9 57; ed infine, lo  statuto del 1 9 57, approvato  con d.p.r.  n.  1 9 9, del Museo
       storico della motorizzazione  militare.
       14 Al  riguardo,  cfr.  E.  Casanova,  Archivistica,  Siena,  Stab.  Arti  grafiche  Lazzeri,  1 9 28,  pp.  248-
       250; A.  Panella,  Chiose a  un decreto,  in  Id., Scritti  archivistici,  cit.,  pp.  1 0 7-1 1 1 .
       1 5  Art.  20 e  art.  30,  comma 4.
       1 6  Disposizioni  contenute  nell'art.  30 del d.lgs.  29  ott.  1 9 99, n.  490, ed  ora nell'art.  41  del d.lgs.
       22 geo.  2004,  n.  42.




                                                     29
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32