Page 28 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 28

Archivi e Biblioteche: sessione mattutina


            17 Si vedano le osservazioni di  G.  Rochat, Gli uffici storici delle Forze Armate, in Centro interu­
            niversitario di studi e ricerche storico-militari, Università di Padova, Pisa e Torino, La storiogra­
                                                               1
            fia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Franco Angeli,  9 85, pp. 214- 1 5 .
                                                                           2
            1 8  Su  tale  principio,  ritenuto  oggi  uno  dei  capisaldi della disciplina archivistica, cfr.  L.  Sandri,
                                                                      4
            L'Archivistica, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVII (1 967), 2-3, p.  1 2 ;  ed, ancora, Id.,
            Gli archivi del futuro, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, II, Firenze, Sansoni,
            1 9 59, p. 3 1 8   (Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Sardegna, 2).
            19  Cfr., ad esempio, d.p.r.  28 dic. 2000, n. 445.
             0
            2 Le scelte adottate dai  singoli Stati maggiori sono state favorite anche da una  serie di iniziative
            intraprese dalla Difesa al  fine  di  supportare il Vertice (e relativi enti dipendenti), lo Stato mag­
            giore della difesa, l'Aeronautica militare, l'Esercito,  la Marina militare, l'Area tecnico-ammini­
            strativa e  la Giustizia militare.  Ad esempio,  è  stato istituito  l'Ufficio del referente unico per il
            progetto protocollo informatico, per l'indice delle pubbliche amministrazioni e per la posta cer­
            tificata dell'Amministrazione difesa; è stato creato un sito appositamente dedicato al protocollo
            informatico; sono  state pubblicazione e divulgate linee guida e direttive specifiche; ed ancora,
            personale militare e civile dell'Area tecnico-operativa è  stato inviato, nel 2002-2004, ai corsi di
            formazione  sulla  Gestione informatica dei  documenti,  dei  flussi  documentali  e  degli  archivi,
            organizzati dall'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione (ora Centro naziona­
            le per l'informatica nella pubblica amministrazione), rivolti ai dirigenti, funzionari e operatori di
            protocollo delle amministrazioni pubbliche e  finalizzati alla acquisizione di conoscenze e com­
            petenze  anche  di  natura  archivistica.  Cfr.  <http:/ /www.difesa.it/Protocollolnformatico>
            (aggiornato al 25 novembre 2005).
            21 Comando generale della Guardia di Finanza, Istruzioni sul funzionamento dell'archivio e mas­
                                1
            simario di scarto, Roma,  9 69.
            22  Come  accennato  nella  parte  i n iziale  dell'intervento,  gli  archivi  prodotti  dalla  Guardia  di
            Finanza sono sottoposti agli obblighi previsti dalla normativa per quanto conceme la documen­
            tazione  t atale. Cfr. la precedente nota 2.
                  s
            21  Comando  generale  della  Guardia di Finanza, U f ficio del Sottocapo  di SM e  affari generali,
            Piano di classificazione degli atti di archivio. Titolario e Massimario, Roma, 2004. Cfr. anche La
            gestione documentale sulle vie digitali, in «Il Finanziere», CXVII (2003), 6, p. 40; Il Piano gene­
            rale di classificazione, in «Il Finanziere», CXVIII (2004), 6, pp. 33-35.
            24 Per ulteriori notizie sul progetto dello Stato maggiore dell'Esercito  si rimanda agli articoli di
            F.  Scarlata,  Il  protocollo  informatico.  1 a  parte,  in  «Rassegna  dell'Esercito»,  supplemento  a
            «Rivista militare», (2005),  5,  pp.  82-93; L'esperienza dello Stato maggiore dell'Esercito (in corso
            di pubblicazione in <<Archivi &  Computer»);
            Il protocollo informatico.  2a parte  (in  corso  di  pubblicazione  in  «Rassegna dell'Esercito», sup­
            plemento  a «Rivista militare»).  Per l'esame del nuovo piano di classificazione dell'Esercito cfr.
            http:/ /www.difesa.it/Pr t ocollol f ormatico/ AO O  +  Difesa/Esercito>  (aggiomato  al  27
                                       n
                                o
            novembre 2005).
            25  Ministel'O  difesa-Aeronautica,  Ufficio  del  Segretario  generale,  Organizzazione  e  metodi,
            Titolario d'archivio A.M.I., ed. 1 9 64.
            2(, La pubblicazione Stato maggiore Aeronautica, 1° Reparto-Ordinamento e personale, SMA-3.
            Titolario d'archivio A.M., ed. 2004, è disponibile anche on-line all'indirizzo <http:/ /www.dife­
                                      O
            sa.it/Protocollolnformatico/ AO +  Difesa/ Aeronautica>
            27  Infatti  al  "Collaboratore  bibliotecario"  sono  attribuiti i  seguenti compiti:  "Esegue  lavori  di
            ricognizione del patrimonio librario dell'istituto presso il quale è applicato eseguendo operazio­
            ni connesse all'acquisizione, al trattamento, alla catalogazione, alla classificazione e alla sogget-




                                       30
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33