Page 38 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 38

Archivi e Bibli oteche: sessione mattutina


            espressamente gli archivi degli Stati Maggiori c delle unità militari che versano ai com­
                   U
            petenti  ffi ci Storici delle Forze Armate  .3
               L'attuale  ordinamento  dello  Stato  Maggiore  della  Marina  Militare  ha  introdotto
            un'innovazione eli non poco conto, concernente la dipendenza dell'U f ficio Storico, che
            è passato dalla diretta dipendenza dal capo eli Stato Maggiore, dove era stato itK]Uaclra­
            to  fin  dalla  sua  istituzione,  alla  dipendenza  organica  cleii'U.A.G.R.E.  (Ufficio  Affari
            Generali e Relazioni Esterne) costituendone il 1 °   Ufficio.
               Nella  sua  attuale  struttura,  l'Ufficio  Storico  è  articolato  su  5  sezioni  (Archivio,
            Fototeca, Editoria, Musei, Biblioteca centrale) cd una Segreteria Generale.
               L'Archivio si occupa:
                   dell'acquisizione, ordinamento, archiviazione c conservazione dci documenti c
            delle pubblicazioni abrogate aventi interesse storico per la Marina Militare;
                    della compilazione c conservazione dello schedario delle unità navali;
                    dell'aggiornamento delle caratteristiche c elci dati tecnici delle unità iscritte nei
            quadri del naviglio mi li tarc;
                    della  consulenza  c  assistenza  a  studiosi  c  ricercatori italiani e  stranieri  sulla
            documentazione conservata;
                    della certi fi cazione dell'attività svolta dalle unità navali in pace e in guerra ai fini
            pensionistici del personale militare e civile imbarcato;
                    della collaborazione con gli  f fici  Storici delle altre Forze Armate e  con gli
                                            U
            Archivi di Stato nazionali cd esteri;
                    della gestione  eli  una biblioteca  tecnica/ storica  in accordo  con  la  Biblioteca
            centrale dello Stato Maggiore Marina.
               La Fototeca, la cui attività è  strettamente connessa all'Archivio storico, si occupa:
                    della catalogazione c conservazione clelia documentazione fotografica di unità
            navali e di avvenimenti di interesse storico avvenuti nell'ambito della Marina militare;
                    della raccolta eli nuova documentazione;
                    della riproduzione eli materiale fotografico presso il proprio laboratorio;
                    della consulenza c assistenza fotografica a studiosi e ricercatori.
               Si tralascia la descrizione dci compiti delle altre Sezioni dell'Ufficio, per non dilun­
            garsi troppo su argomenti che  si discostano dai  temi del presente convegno.


               Accesso e  consultabilità
               Con l'emanazione  del  decreto  del  ministero  della  Difesa  - Ufficio  centrale  per  g li
            studi giuridici e la legislazione, del 1  giugno 1 9 90, ancora vigente, è  stata rcgolamcnta­
            ta la consultabilità degli archivi storici militari,  precisando le modalità eli fruizione dci
             documenti i vi conservati. Richiamando l'art. 21 del d.p.r. 1 4 09/63 sui limiti alla consul­
            tabilità dei documenti, il d.m. del  9 90 stabiliva che i documenti conservati negli archi­
                                         1
            vi degli uffici storici delle Forze Armate fossero liberamente consultabili, fatta eccezio­
            ne per quelli eli carattere riservato relativi alla politica estera o  n terna dello Stato, a cui
                                                                  i
            si poteva accedere passati 50 anni dalla loro data, c per quelli riservati, relativi a situa­
            zioni puramente private eli persone, il cui accesso poteva essere autorizzato dopo 70
            anni. Si stabiliva inoltre che il ministro  della Difesa potesse autorizzare, per motivi di




                                       40
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43