Page 47 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 47

Ersilia Graziani


       dalla Sezione Lazio  dell'Associazione  nazionale  archivistica  italiana  (AN  A l )  ed  i  cui
        risultati sono stati presentati nel "Seminario nazionale sulla descrizione archivistica e le
        tecnologie informatiche e  telematiche" (Erice, 3-5 maggio 2000).
          Nel corso della sua attività l'Ufficio ha  mantenuto  e, in  qualche caso, attivato rap­
        porti di collaborazione con quasi tutte le cattedre universitarie di Storia militare e nava­
        le, contatti sviluppati soprattutto nei numerosi convegni nazionali ed internazionali cui
        il  Capo  U f ficio  interviene  con  relazioni  c  contributi  o  come  presidente  di  sessione.
        Frequenti rapporti di collaborazione e scambio di informazioni esistono da sempre con
       gli  f fici Storici delle marine inglese, tedesca e francese e con gli altri paesi della Unione
          U
       Europea.
          Particolarmente importante la partecipazione al CAM (Comitato degli Archivi mili­
        tari)  istituito  all'interno  della  CIHM  (Commissione  I n ternazionale  eli  Storia  Militare
        comparata ,   che  mantiene  i  contatti  con  la  Sezione  degli  Archivi  militari  del  CIA
                )
        (Consiglio internazionale degli Archivi):  con il compito di fornire alla comunità inter­
        nazionale degli storici (militari)  una rapida informazione sugli archivi attraverso la isti­
       tuzione  di  un  portale  web  dove  gli  archivi  militari  possano  riversare  informazioni
        aggiornate sul loro stato, con innegabili vantaggi per gli utenti.
          I n   conclusione si può affermare che oltre alla necessità di adeguate dotazioni orga­
        niche e alla loro qualificazione, altro urgente problema che l'Ufficio  t orico deve fron­
                                                                  S
        teggiare è quello della regolarità dci versamenti che è da collegarsi ad un aggiornamen­
        to  della normativa disciplinante la materia.  In (jUesto  contesto  sarà anche da porsi il
        problema clell'afilusso dei dati su supporti non cartacei. Fino ad ora si è attraversata una
        fase transitoria, per cui, acl es. le Situation Rcport (SITREP), vengono versate all'Ufficio
        Storico dal Comando in Capo della Squadra navale (CINCNAV) stampate su carta, ma
        si dovrà prevedere l'afflusso di dati su supporti informatici, con conseguenti problemi
                                    m
        di conservazione e di periodiche  i grazioni di dati per assicurarne la consultabilità.


          Note
        1  Claudia Lazzerini, Maria Rita Precone, Alessandra Venerosi Pesciolini, G11ida deifondi conservati
                                                     U
       presso l'Archivio deii'U.ffìci .Sto1ico della lvfarùw iVIin1, Roma,  f ficio Storico della Marina Militare,
        2004.
        2 La relazione del ministro Enrico Millo è conservata in Archivio Centrale dello Stato, LVfiistero
        della Marina,  Gabinetto,  U ffi cio legg i e decreti, b.1 3 ,  fase. 21 9.
                         i
        3  Gli archivi prodotti,  n vece, dagli organi centrali c  periferici del Ministero Difesa rientravano
        tra quelli degli organismi legislativi, giudiziari  c  amministrativi non più occorrenti alle necessità
        correnti c pertanto essi dovevano essere versati ai competenti istituti archivistici una volta decor­
        si i termini previsti dall'art. 23 della Legge archivistica del 1 9 63. Prima del versamento erano sot­
                              l
        toposti  alla  sorveglianza  del ' Amministrazione  archivistica.  Per  questo  l'art.  47  del  d.p.r.  1 8
                1
        novembre  9 65, n.  4 78: Riorganizzazionc degli uffici centrali del ministero della Difesa, ha isti­
                       1
        tuito una commissione centrale di sorveglianza sugli archivi di cui è membro il Soprintendente
        dell'Archivio centrale dello Stato.
        4 Negli archivi di Stato, per effetto della legge n.  340 del 1 3   aprile  1 9 53 art.  9, il termine per la
        consultabilità dci documenti era stato spostato dal  1 8 70 al 1 9 00.



                                                      49
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52