Page 51 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 51

Re11ato Battista /_.a 1V1cine


        all'atto della istituzione del segretariato generale della Difesa, sono presenti sia presso
        l'Archivio  centrale  dello  Stato  (1 905,  inventario  ministero  Marina  - Gabinetto;  rari
        documenti  del  1 9 48, i n ventario  ministero  Marina  - Gabinetto),  sia,  in gran  numero,
        presso l ' archivio della Marina di date posteriori alla seconda guerra mondiale, sebbene
        la prassi generale sia stata poi orientata a  non effettuare versamenti per gli argomenti
        politico - militari eli cui tratteremo.
           La distribuzione tra gli archivi degli atti dei Tribunali militari marittimi, che il citato
        V a detJJtC/1111 precisa debbano andare a finire agli Archivi eli Stato, costituisce un rompi­
        capo per i non addetti ai lavori. A La Spezia, come già riferito, sono depositati gli atti
        del Tribunale militare marittimo eli quella città, ma anche quelli del Tribunale militare
                                      p
        marittimo eli Pola per gli anni della  r ima guerra mondiale e immediatamente successi­
        vi, che mi sono stati  t ili per valutare il numero delle denuncie per diserzione del per­
                          u
        sonale eli Marina, in occasione dell'impresa di Fiume.' Il deposito ha avuto luogo nel
        1 9 3 1   da parte del tribunale militare marittimo di Venezia in seguito alla sua soppressio­
        ne, cui gli  atti a  sua volta erano pervenuti  nel 1 9 23 per soppressione del tribunale eli
        Pola.
           Presso l'Archivio centrale dello Stato sono però  depositati atti del Tribunale della
        piazza marittima di Taranto dal 1 9 1 5   al  1 9 1 9 , presumibilmente al termine dell'attività
        dei Tribunali di guerra sostituiti dai Tribunali territoriali. Tutti questi elementi sono spe­
        cificati nei quattro volumi della Guida genemle d eg li  archivi di stato italiani, che ovviamente
        devono essere consultati  da chi si accinge ad effettuare ricerche nei  suddetti archivi.

           Completezza delle informazioni disponibili
           Tornando all'archivio della Marina, i documenti dal  9 45 in poi disponibili alla con­
                                                       1
        sultazione (sezione archivio "contemporaneo")  appaiono incompleti sotto molti aspet­
        ti e, personalmente, non sono ovviamente in condizioni di valutare che cosa si ricaverà
        dal  materiale in attesa di riordino.
           Prendiamo, acl  esempio, gli  incidenti  su  unità  navali in mare  e  in porto  o  a  terra
        dipendenti da condizioni di efficienza e eli addestramento - fatti che accadono in tutte
        le Marine - o eventi particolari riguardanti le navi nell'ambito operativo, che certamen­
        te sono stati oggetto eli inchieste o rapporti dedicati. Nella raccolta di base, che copre
        il periodo fino alle soglie della seconda guerra mondiale, tali fatti sono molto accurata­
        mente documentati  sin dall'inizio del secolo  c  così pure  nell'archivio  "post - bellico"
        (dall'armistizio del 1 9 43 al 1 9 45), molto spesso con allegati i rapporti delle relative com­
        missioni d'inchiesta.  n vece dopo il 1 9 45, nei limiti del difficoltoso controllo effettua­
                          I
        to,  risultano  versamenti  in  maniera  non  sistematica  di  pratiche  relative  ad  incidenti
        minori di alcuni anni (1 946, 1 9 47, 1 9 48, 1 9 73, 1 9 74 e  1 9 75) ,   ma non vi è documenta­
        zione su fatti importanti  che hanno causato  la perdita di vite umane; possiamo citare
        come esempi la morte eli un Marinaio per un incidente ad un'anna sul F e nice nel 1 9 56,
        la perdita  di un uomo caduto in mare dalla barca da crociera A1ticr II della Marina nel
                            i
        1 9 57, tre morti presso  l   Centro addestramento Antisom acl Augusta per lo scoppio di   "
                                                                                       c
        una bombetta da segnalazione nel  9 58, l'abbordo in mare tra Indomito c  Orione nel 1 9 62   ·�
                                     1
        (un morto)  c  Castore e Etna nel  9 65 (4 morti c  1 1   feriti), il naufragio della barca da ero-  .E
                                   1
                                                                                       E
                                                                                       c
                                                                                      l)
                                                      53
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56