Page 53 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 53
Renato Battista La Racine
"Comandi divisione n a vale"), oppure per argomenti (ad esempio, fondo "operazioni
all'estero - Albania", fondo "operazioni all'estero Golfo 1 ", fondo "navi contempora
nee") e che tali fondi siano distinti nelle due categorie "Dagli anni Cinquanta ad oggi"
e "Fondi non suscettibili di periodizzazioni", oltre alle "Donazioni", all'utente interes
sa poco, in quanto si tratta di scelte interne all'archivio per raggruppare le carte secon
s
do i criteri archivi t ici standardizzati ritenuti più opportuni.
o
Quel che conta per l'utente sono le possibilità di accesso alle inf r mazioni contenu
te nei documenti con modalità da prevedere in futuro essenzialmente computerizzate,
senza più ricorrere al tradizionale metodo della consultazione - proprio dell'accesso
manuale - dei titolari cartacei relativi a ciascun fondo già in parte compilati molto pro
ficuamente, mantenendo l'accesso manuale come necessaria riserva. I n oltre, vi è un
fondo "Santoni", che contiene una ragguardevole quantità di documentazione - non
ancora tutta sottoposta ad esame - sugli argomenti più disparati in un arco di tempo
molto ampio (1 936 - 1 9 86 , e che attende ancora di essere riordinato secondo i criteri
)
sopra esposti.
Faccio un esempio tipico eli ricerca. Sono interessato all'argomento dragaggio e
numerosissime informazioni all'argomento sono reperibili nei fondi "Maristat -
Reparto piani c operazioni" (molto consistente, come dettagliato in tre Bollettini
i
d'ArchiJJio del 2003), n fondi intitolati a comandi del dragaggio come "Comgrupdrag"
c "Comsquadrag", nel fondo "navi contemporanee", nei vari fondi relativi all'attività
all'estero c in quello "Santoni". Se procedo con il metodo manuale - cartaceo posso
individuare drag111Ù1e e caccia111ine, gli uni o gli altri possibile oggetto specifico della mia
ricerca, con i relativi anni; posso ricostruire l' attùJità op eratÙJc di dragaggio (anche questo
potrebbe essere l'oggetto della mia ricerca specifica) svolta in varie occasioni (Suez
1 9 84, al termine eli Golfo 1 nel 1 9 88, al termine di Golfo 2 nel 1 9 9 1 ) ; così p mc reperi
rc le informazioni sull'attùJittÌ addestratitJ di draggio con la N A TO (esercitazioni SJPeepex
e Dragex) svolte nei vari anni, oppure quelle relative all'attùJtÌ addestratitJa di dragaggio
nazionale, oppure ricostruire la storia elci vari Co111andi del dragaggio con la loro composi
zione organica, o avere notizie sulle rotte di siclfrezza attrcerso i ca111pi di 111i11e di addestra
mento e nella pùmijìczione in gtterra o su ap j;arecchiatttre/ tecniche di dmgaggio.
Ho implicitamente esposto un concetto della classificazione delle informazioni rela
tive al dmgaggio già contenute in archivio. Attualmente non esiste un criterio di accesso
computerizzato a ciascuna busta basato su chiavi di accesso del tipo di quelle indicate
in corsivo, non necessariamente con una specificazione così ambiziosamente dettaglia
ta. È stato già compiuto l necessario lavoro preliminare, con un impegno ammirevole,
i
di trasferire gli inventari dei fondi contemporanei dalla carta al computer c realizzate
alcune correlazioni tra un fondo c ' altro, ma questo è solo il primo passo. Nell'era del
l
l'informatizzazionc, in una condizione ideale, un utente interessato alle SJJJeepex e Dragex
dovrebbe dal computer avere direttamente l'indicazione del numero eli busta di quella
a
ventina di buste che trattano di tali esercitazioni nel fondo "Marist t - Reparto piani e
operazioni", trascurando decisamente le altre 580 della raccolta, contenenti informazio
ni di altre branche dell'attività aeronavale c del numero delle buste allo stesso argomen
to in altri fondi. Se l'utente è, i n vece, interessato all'argomento Comdmg, il computer
55