Page 49 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 49
E S PERIENZE D I UN UTENTE DELL'ARCHIVIO
DELL'UFF I C I O STO R I C O DELLA M . M . *
Renato Battù!tl 1--tl Racine
Introduzione
elle mie collaborazioni con l'Ufficio Storico della Marina Militare c con la
Ri!Ji.rta i\1aritti11Ja, iniziate una decina di anni or sono, ho avuto frequenti
N occasioni di consultare l ' archivio dell'Ufficio Storico c qualche inventario
di alcuni archivi di Stato: queste brevi riflessioni di un ricercatore per diletto sono for
mulate nella consapevolezza di conoscenze c competenze abbastanza limitate a fronte
della complessità della materia. Oltretutto, molte cose che dirò non hanno pretesa di
novità perché all'archivio è già stato dedicato un autorevole saggio della dottoressa
Graziani, pubblicato sul Bolle ttino dell'U fficio Storico nel dicembre 1 9 90 e nel marzo 1 9 92.
Per la complementarietà esistente tra i vari archivi, e cioè il fatto che i documenti
originati dalla Marina non sono depositati solo presso il suo, ma anche presso altri
archivi, e che informazioni relative alla Marina sono reperibili in documenti emessi da
altri ministeri o enti depositati in archivi diversi, in questa esposizione tratterò necessa
riamente di tutti gli archivi eli interesse.
Limiti di data di aggiornamento degli archivi
Una prima riflessione riguarda le date alle quali i documenti esistenti presso l'archi
vio dell'Ufficio Storico sono riordinati e quindi disponibili alla consultazione, come evi
denziato nella pregevole Guida dei fondi consmJri presso I'Archù;io deii'USMM pubblicata
nel 2004, frutto della grande operosità eli un numero di persone molto ristretto.
In occasione della compilazione di un Atlante Storico della Marina Militare 1 8 6 1 - 1 9 9 1 ,
in collaborazione con F. Prospcrini in attesa di pubblicazione, si è potuto consultare
documentazione abbastanza soddisfacente - nei limiti di approfondimento richiesti da
tale genere di opere - sull'attività acldestrativa con la NATO c così anche ordini e rap
porti eli operazione ed altro per attività nazionali dopo la seconda guerra mondiale: dra
gaggio, vigilanza pesca, Somalia 1 9 50 - 56, pattugliamento Stretti di Tirana dal 1 9 82 e
così via, fino a coprire l'intero periodo con il Golfo Persico (1 987 - 88 e 1 9 90 - 9 1 ) .
Alcuni documenti sono stati eli particolare interesse, quali i rapporti sull'operazione
di salvataggio dei profughi vietnamiti nel Sud - est asiatico nel 1 9 79, atti a mettere a
fuoco aspetti dell'operazione che i l circolo mcdiatico tende a trascurare.
Viceversa, l'Archivio centrale dello Stato, per quel limitato numero eli inventari che
' Contributo non presentato nel corso del Convegno.
51