Page 46 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 46
Archi!Ji e Biblioteche: sessione mattutina
corredati da indici analitici. La redazione degli inventari è stata preceduta dal censimen
to analitico dei fondi dell'archivio, con particolare riguardo all'individuazione della pro
venienza dei documenti. Il risultato del censimento è confluito nella pubblicazione della
"Guida dei fondi", precedentemente citata.
L'impegno prossimo che attende ora l'archivio è la dotazione di moderni strumen
ti informatici, per agevolare le operazioni di ricerca cd ovviare anche alla cronica caren
za di personale. Sia l'archivio storico che l ' archivio fotografico hanno finora redatto
inventari e schedature di fotografie su database consultabili presso l'archivio
dell'Ufficio. Nel 2003 si è avviata un'indagine conoscitiva sui sistemi eli infonnatizza
zione disponibili sul mercato e utilizzati anche in altri archivi per l'acquisizione eli un
database web oriented c compatibile con la LAN interna del Ministero (Marintranet ,
)
in vista della costituzione eli un sito Internet proprio dcii 'Ufficio dove mettere a dispo
sizione di una vasto numero di ricercatori la Guida, insieme agli inventari già pubblica
ti nel Bollettino d'archivio c a quelli di prossima redazione. Si prevede anche l'informa
tizzazionc dell'archivio fotografico c del patrimonio ci ne/ fotografico del 3° U ffi cio
deli'UAGRE (Ufficio I m magine e promozione). L'impegno eli spesa previsto potrà
garantire enormi vantaggio nella gestione dell'archivio e nella ottimizzazione delle scar
se risorse umane c materiali disponibili, oltre alla valorizzazione sia in ambito Marina
che nell'ambiente storico-culturale esterno del prezioso patrimonio storico.
Altro importante impegno dell'Ufficio Storico è quello di provvedere all'aggiorna
mento continuo e costante del cosiddetto "Archivio contemporaneo" che è un archivio
"aperto", in continuo incremento, costituito da tutti i documenti acquisiti daii'U. S. a
seguito dei versamenti e f fettuati dai Comandi ed enti navali centrali e periferici. I docu
1
menti sono stati organizzati finora dalle curatrici 0 in un database (progettato nel 9 86)
1
che è organizzato per Enti e Comandi di provenienza della documentazione. Di ogni
ente produttore si segue l'evoluzione istituzionale in apposite introduzioni che vengo
no periodicamente aggiornate, n coincidenza con le variazioni istituzionali.
i
Oltre a dotazioni di personale qualificato, tali progetti richiedono adeguate risorse
finanziarie. A questo proposito preme evidenziare che le assegnazioni sul capitolo rela
tivo al funzionamento dell'Ufficio relative all'esercizio finanziario 2003 (confermate nel
2004), sono state ridotte, rispetto alle assegnazioni dell'anno 2000, di oltre il 23% (esat
tamente 23,76% . Per la redazione della Guida si è dovuto, pertanto, reperire fondi a
)
scapito di altri settori che, seppure in sofferenza economica, sono stati reputati a più
bassa priorità mentre per l'informatizzazione dell'archivio, non ancora attuata, occorre
rà ricorrere acl integrazioni di bilancio che, vista l'attuale situazione economica genera
le, sarà difficile ottenere almeno a breve termine.
Nonostante il perdurare dei problemi insoluti finora esposti, l'Ufficio pone una
costante attenzione per mantenersi aggiornato sulle nuove problematichc archivistiche.
Per quanto riguarda la formazione del personale addetto all'Archivio, si è provveduto
ad incoraggiare la frequenza dei corsi di Archivistica, palcografia c diplomatica presso
l'Archivio di Stato di Roma che sono stati seguiti anche dai collaboratori esterni.
L' f ficio ha anche partecipato a gruppi di studio su temi eli archivistica, portandovi il
U
suo attivo contributo. Ricordo, tra gli altri, il "Gruppo d i lavoro sulle Isaar", attivato
48