Page 58 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 58
Archi!Ji e Biblioteche: sessione JJJattutina
C O R SI E RICORSI DELL'UFFIC I O STORIC O
DELL'A.M. S I TUAZIONE E SVILUPPI
Euro Rossi
Struttura e compiti dell'Ufficio
Eccomi di nuovo a voi, ma (JUCsta volta nella veste di Capo U f ficio S t orico
dell'Aeronautica Militare, per farvi conoscere in tutta schiettezza il quadro globale
dell'Ufficio, ossia le difficoltà, le circostanze, le problcmatichc, i tentativi, i progetti, le
soluzioni indicate. Insomma, ciò che mi ha portato alle valutazioni che verrò ad illu
strarvi. Valutazioni suffragate dalla storia dell'Ufficio c dall'esperienza maturata nei due
anni trascorsi alla sua guida.
Inizierò, per intanto, presentandovelo attraverso la descrizione della struttura c dei
compiti, nella considerazione che molti di voi non lo conoscono e poi, attraverso un
excursus storico, entrerò nel vivo della mia conferenza.
Anche in questo caso fare riferimento alla storia è stato fondamentale per capire.
L'Ufficio Storico è attualmente inserito nel 5° Reparto A f fari Generali dello Stato
Maggiore Aeronautica. Ù il suo quinto U ffi cio ed è articolato in tre Sezioni. La 1 "
e
c
Sezione "Ricerche d editoria storica", la 2' ''Archivio, biblioteca d emeroteca", la 3'
"J\!Iatcrialc storico".
La 1" Sezione ha, in estrema sintesi, il compito di divulgare la storia della Forza
Armata all'esterno e all'interno dcii'AM, mediante consulenze, partecipazione all'attivi
tà di commissioni/ centri c società di studi storici, realizzazione eli ricerche c produzio
ne editoriale. La 2" S e zione ha il compito di preservare la memoria s t orica
dell'Aeronautica J\!Iilitare attraverso la raccolta, ricerca, catalogazione c conservazione
della documentazione significativa prodotta nel tempo. La 3' Sezione sovrintcndc all'at
tività riguardante l'incremento del patrimonio storico della Forza Armata, come anche
all'attività finalizzata alla salvaguardia, destinazione c impiego di tale materiale, median
te le pubbliche relazioni con musei, enti pubblici, istituti scolastici, industrie, associazio
ni c privati.
Nascita e sviluppo
Veniamo ora alla storia di questo U f ficio. Era trascorso poco più di un anno dalla
sua costituzione quando l'Aeronautica avvertì per la pri m a volta la necessità di racco
gliere tutto ciò che era strettamente collegato c conseguente alle sue origini.
A testimonianza eli ciò, si ricorda la lettera inviata nel 1 9 24 dal Generale Francesco
v Dc Pincdo, Capo di Stato Maggiore dell'allora Comando Generale del Commissariato
t::
·;;; dell'Aeronautica e famoso trasvolatorc, nella quale venne richiesto all'Ufficio Storico
o
·§
E del Regio Esercito di poter consultare i diari storici, le relazioni riassuntive c, in gene-
o
u
60