Page 62 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 62
Archivi e Biblioteche: sessione mattutina
Un tentativo di dare impulso al settore fu anche costituito da quanto scrissi, nel
1
l'estate del 9 99, ossia ']uando rivestivo un altro incarico e frequentavo l'Ufficio come
ricercatore. Scritto che fu pubblicato nell'inserto "Linea di Volo" della Rivista
Aeronautica. Si trattava di una lettera nella quale rivolgevo un messaggio a tutti coloro
che vestono la divisa azzurra, lettera approvata dal vertice della Forza Armata e frutto
di un dettagliato studio sulla cronistoria e sulle problematiche dell'Ufficio. Ne cito una
parte.
"Le vicisitudini dell'Ufficio Storico inducono alla riflessione che la sua f u nzionalità è stata ed è
tuttora estremamente vincolata ed in u entçlla dalla sensibilità delle persone di volta in volta chiamate
.fl
sia a f a rne patte, sia a decidere la sua coifomlazione.
T u tto ciò ha determinato, nella ricerca di lltatetiale, nella gestione delle relazioni co11 i ticercatOJi e
mila collaboraziom ed i11terscambio di iiformazioni con il mondo estemo, la mancanza di progetti a
largo respiro, concentrando imJece le poche energie SII/l'evasione delle esigenze contingenti.
Ritengo che l'Ufficio St01ico, pur se potmziato, non possa jàre pùì di tanto se contestuaiJJiellte qual
cullo no11 gli dà un aiuto e 'quel qualcuno' siamo noi aeronautici a tutti i livelli. Questo mancato aiuto,
unitamcnte alla incosta11te e generalizzata insensibilità dimostrata negli anni verso le !ematiche stati
che da palte di tutti noi, hanno impedito 1111 armonico svilupo delle vmie attività di competenza
dell'Ufficio.
Risulta, da una ap prr!fondita analisi del JJ/(teliale custodito che, a pmtire dal secondo d op oguerm,
si è andata f!Janifèstando, in maniera sempre più evidente, la costante diminuzione nella quantità e
qualità della documentazione tJet"Sata d a parte degl Enti aeronautici all'Ufficio Stotico dei rispettit
archivi e la la cunosità di tale JJtatetiale, molto del quale è andato otJviaJJJente dispmo. Se tale atteggia
mento non dovesse subire tma decisa inveJ"Sio11C di tendenza, la F01za Armata si troverà, in breve
te11po, a dover attingere frammentatie llotizie sul proplio passato da/ mondo estemo, militare o civile,
senza peraltro poter rispondere adeguatamente all'esigenza di mantenimento della proptia memoria sto
rica, passaggio fondamentale per la progettazione di un maturo f u tNro.
Si tratta, quind� di sensibilizzare il pmonale cif.ché consideti che gli incartamenti contingti,
se pur non considerati u tili a/ momento, potrebbero coJJJtmque servire per la st01ia d i domani. Ciò può
essere possibile, a/tres� adoperandosi cif.ché negli istiti d i formazione il personale non sia solo sche
maticamente e scolasticamente istmito sulla stolia dell'Aeronautica, ma educato affinché sia coinvolto
ed inserito in un corretto clima intellettuale nel settore.
È questo il messaggio che tramite T e (o ssia la Rivista) vorrei jàrpervenire a tutti i colleghi, il desi
de�io di 'accendere una la mpadina' cif.ché questa mia tardit '!Jocaziom' per la stolia possa d i veni
re la vocazione di tutti. ':
Questo è quanto dissi nel 1 9 99. Il risultato, quale è stato? Alla fine dell'estate del
U
2003, al mio ritorno dall'impiego all'estero, sono stato nominato Capo ffi cio Storico,
come a dire: alle parole fai seguire i fatti. Per il resto, ho capito che la mia lettera devo
no averla letta in pochi. I-Io voluto tracciare questo sintetico quadro storico per sotto
lineare quanto importante sia stato scavare nel passato per individuare le aree ove inter
venire, per tentare di dare impulso al settore. Insomma, se possibile, trasformare il bmt
i
to anatroccolo n cigno, proprio come nella favola, senza dare l'impressione eli essere colui
� he, arrivando, ha tutte le soluzioni pronte. Infatti, come elice il proverbio, "tra il dire
ed il fare c'è eli mezzo il mare", e me ne sono accorto.
64