Page 65 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 65

Euro Rossi


       ni chiedendo al Preside della Scuola Archivistica di intercedere presso  l   Ministro della
                                                                    i
       Difesa: partendo dal basso non avremmo mai raggiunto l'obiettivo.
          Guadag no di f u nzionalità e concentrazione delle energie  - Abbiamo eliminato le attività che
       distolgono il personale dai compiti di istituto, per esempio l'effettuazione delle ricerche
       per conto terzi, invitando i ricercatori a frequentare l'Ufficio. Ci limitiamo a soddisfare
       quelle di Enti, Istituzioni etc.
         Attivazione  di  collaborazioni con organistni  civili  - Abbiamo  stipulato  convenzioni  per
       consentire il travaso di esperienze e conoscenze.  Siamo ora collegati con la Biblioteca
       Alessandrina, la cui collaborazione ha consentito il raggiungimento di importanti risul­
       tati nell'acquisizione di conoscenza per la nostra impiegata e nell'inserimento dei nostri
       volumi nel catalogo elettronico del Servizio Bibliotecario Nazionale. È in corso di ela­
       borazione  una  convenzione  con  la  Aerofototeca  dell'Istituto  Centrale  Catalogo  e
       Documentazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
         Attivazione di collaborazioni con il mondo universitatio  - Ciò consente di aprirsi ai giovani,
       di fornire ai tirocinanti la possibilità di acquisire crediti scolastici e, nel contempo, avere
       la loro  collaborazione nella sistemazione della documentazione.  Siamo convenzionati
       con  la  Scuola  Speciale  Archivistica  e  con  la  Facoltà  di  Scienze  Umanistiche
       dell'Università "La Sapienza" di Roma. Tali contatti, da ampliare nell'interesse recipro­
       co, hanno portato dapprima alla stesura di un progetto formativo e di un orientamen­
       to per gli stagisti presso l'Ufficio Storico, poi all'instaurazione di un proficuo rapporto
       di lavoro con dottori specializzati, cui accennerò più avanti.
          Ricorso  a personale esterno  - L'aiuto  di volontari tratti dal  personale  in  quiescenza e
       anche all'esterno dell'amministrazione, per l'avvio di attività altrimenti non fattibili con
       il solo personale a disposizione. Usufruiamo al momento del contributo di due genera­
       li; uno collabora con il progetto dell'Archivio Orale, l'altro è coinvolto nelle attività edi­
       toriali della CISM.  Per quanto  riguarda i volontari civili, due collaborano nella emero­
       teca alla revisione degli schedari relativi ai personaggi famosi del mondo aviatorio. Con
                                                                 n
       un altro stiamo avviando una collaborazione per la ricognizione del  o stro patrimonio
       fotografico e l'inserimento delle didascalie, quando necessario e possibile.
         Analisi della normativa esistente e realizzazione di direttive interne specifiche per la ottimizzazio­
       ne  delle  attività  - È  stata  emanata,  nel 2003,  la  direttiva  sulla  compilazione  dei  Diari
       Storici,  mentre  è  in  corso  di  rielaborazione  quella  relativa  alle  Memorie  Storiche.
       Parlando di normativa, è significativo citare il lavoro posto in essere per l'accrescimen­
       to  del patrimonio  museale  e  che  ha portato  all'emanazione,  da parte  del  Comando
           s
                                       ·
       Logi t ico,  di  disposizioni  per  la  g estione  del  m  a teriale  di  i n t eresse  storico
                                                           S
       dell'Aeronautica Militare e per il funzionamento del Museo  t orico. Tale direttiva pre­
       vede anche la realizzazione di aree espositive allestite presso gli enti e reparti dell'A.M.
       per consentire la conservazione di quel materiale che, importante storicamente per l'en­
       te, non può trovare spazio espositivo al museo della Forza Armata. Si citano anche le
       attività tese ad  ottenere,  con la dismissione  dei  velivoli  F 1 04,  il massimo ritorno di
       immagine, disciplinando la cessione di tali velivoli a Musei nazionali ed esteri, istituti
       scolastici e Comuni.
          Razionalizzazione dello  spazio disponibile  - Sono state realizzate nuove scaffalature ed




                                                     67
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70