Page 69 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 69

PlaJJio CtnlJone


          Si  reputa anche necessario  evidenziare, in questa  sede, le attuali potenzialità per il
       reperimento e la conservazione eli ulteriore materiale documentario.

          L'istituzione  della  Sezione  Storica  all'interno  del  Comando  Generale
       dell'Arma dei Carabinieri  c  la conservazione  della documentazione
          La sezione storica cleii'U fficio Operazioni del Comando Generale dell'Arma fu isti­
                                 1
       tuita con lettera del 28 aprile  9 69 e iniziò a  funzionare il 1 5   maggio  1 9 65. La lettera
       disponeva, tra l'altro, che "a detta sezione - cui è demandato il compito eli raccogliere
       ed elaborare i  dati  più significativi attinenti  alle varie  attività dell'Arma - il Comando
       Trasmissioni, le direzioni c gli u f fici del Comando Generale trasmetteranno eli volta i n
       volta copia delle relazioni, delle segnalazioni e degli atti in genere che hanno carattere
       di utile documentazione".
          Per poter comprendere meglio la genesi di tale struttura, è necessario analizzare l'ap­
       punto eli stato maggiore datato 30 marzo che precedeva la missiva istitutiva.6
          In effetti, nel documento indirizzato al Comandante Generale dell'epoca, generale
       di corpo d'armata Giovanni dc Lorenzo,7 oltre a rappresentare l'assenza eli tale organo
       nell'Arma, era sottolineato che "l'Arma non cura la raccolta ordinata e sistematica degli
       atti  più  significativi  della  propria  attività  sia  ordinativa  interna  che  d'istituto,  talché
       materiale di grande pregio, idoneo a documentare il travaglio di una costante evoluzio­
       ne intimamente aderente al divenire storico del Paese, va disperso  senza profitto alcu­
       no". È chiaro quindi, che il primo  scopo evidenziato  era  quello eli mettere in giusto
       risalto la necessità eli provvedere alla valorizzazione delle attività dei Carabinieri. Ancora
                         l
       era ricordato che "la  a rga messe eli notizie, invece, che potrebbe essere desunta da una
       cronografia dell'Arma, anche all'infuori dell'interesse proprio dell'Ist t uzione di conser­
                                                                 i
       vare una rigorosa memoria della propria vita ed attività, potrebbe rappresentare, di per
       se stessa, un documento valido di altissimo interesse storico".
          Il compito principale consisteva nella raccolta dei dati più significativi della vita isti­
       tuzionale per condurre una elaborazione ed un utilizzo successivo.
          Già all'epoca, saggiamente, veniva stigmatizzato che "col sistema in atto, della perio­
       dica distruzione degli archivi dopo un limitato numero di anni, la memoria eli eventi di
       capitale importanza che videro  l'Arma protagonista  o  spettatrice attenta e  critica va,
       invece, irrimediabilmente  perduta.  Né  migliore  sorte  spetta  alle  "Memorie  Storiche"
       che ogni comando  di Legione  e  eli  Reggimento  compila  annualmente, giacché  detti
       documenti, acquisiti all'Ufficio Storico dello Stato Maggiore cd  al Museo Storico, ven­
       gono poi collocati in archivio, senza una ulteriore elaborazione sistematica d'insieme".
       Tale aspetto ancor oggi rischia di consentire, legittimamente, la distruzione della docu­
       mentazione custodita presso gli archivi correnti dell'Arma.
          I n   effetti, almeno  con l'istruzione sul carteggio  del  1 9 40  era statuita, per ciò che
       concerneva  la  tenuta  della  documentazione,  una  conservazione  limitata,  u t ile  a  fini
       amministrativi ma non a quelli di carattere storico."
          Analogamente, come si ricorda nell'appunto, la documentazione d'archivio prodot­
       ta  in  quegli  anni  subiva  le  stesse  vicissitudini,  anche  con  un'altra  "Istruzione  sul
                                                                 1
       Carteggio", quella approvata nel  9 53.9 La successiva istruzione del  9 6710 non moclifi-
                                   1

                                                     71
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74