Page 71 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 71

Flci Carbone


       dell'Arma in  un determinato periodo" e la  "tenuta al  corrente eli un archivio e relativo
       schedario per legione e  reggimento  in grado eli fornire i dati di  cui  sopra per ciascun
       comando eli corpo".

          Da Sezione ad Ufficio  Storico: l'evoluzione delle attività di ricerca
          Seguendo le indicazioni riportate nell'appunto istitutivo della Sezione storica, dopo
                                         U
       circa due anni, la Sezione fu elevata ad  f ficio.u A tale proposito, un altro appunto di
       stato maggiore, non datato e realizzato probabilmente per proporre l'elevazione della
       sezione acl archivio, riportava una sintesi delle attività eli questo  primo periodo'·'  con­
       cludendo così: "l'esperienza sin qui tratta dal quotidiano lavoro ha messo in evidenza la
       completa differenziazione tra l'attività spiccatamente dinamica dcll'U fficio Operazioni
       e quella metodica eli ricerca, raccolta ed elaborazione di documenti svolta dalla Sezione
       Storica. Il capo della Sezione in sede eli contatti con il sig. Capo eli S.M. gli ha proposto
       che  la Sezione Storica, ormai completamente organizzata e produttiva, sia trasformata
       in  f ficio Storico. Il sig. Capo di S.M. ha convenuto ed ha espresso l'avviso che il nuovo
         U
       ufficio debba dipendere direttamente dal Sottocapo di S.M., senza essere inquadrato in
       alcun  Reparto"." Nell'individuare  le attività  devolute  al  nuovo  ufficio del Comando
       Generale,  l'appunto  in  questione  assegnava  il  controllo  della  "compilazione  delle
       memorie storiche annuali dei comandi di corpo", l'elaborazione "a richiesta, [di]  note
       informative di carattere storico concernenti l'Arma; compila raccolte documentografi­
       che sulle attività speciali dell'Arma, sulla situazione economico-sindacale e dell'O. P. i n
       tutto  il  territorio  nazionale";  la  "ricerca  !dcii  documenti  relativi  all'attività  svolta
                                       1
       dall'Arma negli anni compresi tra il  9 45 ed il 1 9 65, elaborandoli in memorie storiche
       annuali". Insomma, appare chiaro che i compiti assegnati all'ufficio storico (a parziale
       differenza  eli  quelli  coevi  di  Esercito,  Marina  ed  Aeronautica)  erano  esclusivamente
       rivo t i all'interno dell'Isti t uzione nella elaborazione eli informazioni relative alle attività
           l
       che vedevano coinvolta l'Arma, a partire dalla 11 G.M.16
          I l   rinnovato interesse verso la riscoperta della Storia era strumentale all'attività isti­
       tuzionale; i primi compiti attribuiti alla Sezione consistevano nel condurre un'attività di
       ricerca per l'assolvimento  di  una missione  che  non prevedeva alcuna partecipazione
       all'esterno.
          In  data  1 5   febbraio  1 9 67,  con  due  diverse  lettere,17  il  Capo  di  S t ato  Maggiore,
                                                            1
                                                                     1
       Colonnello t.SG Mario de Julio, comunicava che, a partire dal  °   marzo  9 67, "il Signor
       Comandante Generale ha disposto che !l'ufficio storico sia] posto alle dirette dipenden­
                                       .
       ze del Sottocapo di Stato Maggiore" "   Con lettera del giorno successivo,'" si comunica­
                                    S
                                                                  u
                             U
       va la tabella organica dell' f ficio  t orico composto da sei unità: due  f ficiali, tre sottuf­
       ficiali ed un militare di truppa.
          Tre anni dopo, una nuova  tabella organica clell'U fficio,  inviata  al medesimo il 1 6
       marzo  1 9 70 dall'Ufficio  O r dinamento  e  Legislazione/0 prevedeva la presenza di due
       ufficiali (eli cui uno capo  f ficio), di sei sottufficiali (un maresciallo e cinque brigadieri)
                             u
       e eli 3 militari eli truppa (appuntati o carabinieri), per un totale di undici unità. Per quan­
       to concerne questo  e riodo storico, si può concludere con il bilancio delle attività con­
                        p
                       U
       dotte dal giovane  f ficio  t orico e riportate in un appunto datato 7 giugno 1 9 67.
                             S
                                                      73
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76