Page 75 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 75

F la vio Carbone


        del  Museo  "il  materiale  documentario  che  sarà  versato  dall'Ufficio  Storico"  tenuto
        conto  che,  rifacendosi  agli  artt.  2 1 -22  del  DPR  1 4 09  del  1 9 63,  sarebbe  rimasta
        all'Ufficio "la sola documentazione il cui esame è interdetto ex lege", ricordando che
        l'accessibilità ai documenti classificati era garantita dopo "50 anni, se attinenti alla poli­
        tica estera o interna dello Stato; 70 anni, se concernenti situazioni puramente private eli
        persone". Va eletto che  ' attenzione verso le questioni eli carattere storico permangono
                            l
        su questa nuova apertura verso il mondo della ricerca (scientifica o meno) almeno sino
          1
        al  9 95. A partire da que-sta data si avvia una nuova fase eli ulteriore presa eli coscien­
        za  dell'apertura  dell'Ufficio  Storico  che  emerge  nell'appunto  eli  Stato  Maggiore  n.
                         1
                                    1
        38 1 8 - 1 9 89 in data  9   settembre  9 95 del medesimo, avente acl oggetto "Consultazione
          /
        del  carteggio  custodito  presso  gli  archivi  storici.  Tutela  dell'immagine  dell'Arma".
        Nell'analizzare nuovamente la questione dell'apertura al pubblico, era sottolineato, tra
        l'altro, che il medesimo aveva "sempre consentito l'accesso ai civili che avessero richie­
        sto di consultare i documenti storici per motivi di studio e ricerca e che le richieste in
        questi  ultimi  anni  si  sono  moltiplicate"  e  veniva  proposta l'unificazione  organica  di
                                                      s
        "tutto il carteggio storico, affidandolo alla completa ge t ione dell'Ufficio Storico, richie­
        dendo: all'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME, tutti i  documenti inerenti l'Arma,
        almeno in copia; al Museo Storico, l'invio progressivo del suddetto materiale attualmen­
        te in suo possesso, allorquando saranno ultimati i nuovi locali". Di li a poco, l'Ufficio
        Storico  del  Comando  Generale  dell'Arma  richiedeva,  almeno  in copia, i  documenti
        divenuti accessibili e  custoditi dal paritetico organo dello  SME,  al  fine di "unificare il
        carteggio storico inerente l'Arma dei Carabinieri";15 Inoltre con  analoga comunicazio­
        ne36  veniva interessato il Museo Storico per l'invio all'Ufficio del "materiale documen­
        tale a suo tempo trasferito[vi]". Ciò "allo scopo di ricondurre la gestione del particola­
        re settore  nell'alveo  delle previsioni  eli  cui alla legge  241 / 1 9 94  [ma  probabilmente  si
                          1
        tratta  della legge  24 / 1 9 90  sull'accesso  agli  atti amministrativi],  per la quale  è  stato
        anche istituito un Ufficio Relazioni con il Pubblico, e attribuire conseguentemente allo
        Stato Maggiore le valutazioni sui documenti eli cui agli artt. 2 1 -22 della richiamata legge
                 1
        1 4 09 [del  9 63]".
           Per quanto concerne i tentativi di conservazione della documentazione vanno anche
        ricordate due circolari emanate in tempi diversi con un proposito analogo.
                                         1
           Una prima, emanata nel novembre  9 9 1 ,37 dopo aver ricordato le disposizioni vigen­
        ti in materia di documentazione "d'interesse storico", sottolineava che  "pur compren­
        dendo le difficoltà eli applicazione eli eletta norma, che lascia all'apprezzamento dei sin­
        goli Comandanti la valutazione del maggior o minor interesse storico dei documenti, è
        d'obbligo  osservare  che  da  molti  anni  nessun  atto  viene  trasmesso  dalla  periferia
        all'Ufficio Storico. Ora, in relazione acl esigenze recentemente evidenziatesi, si prega eli
        voler disporre un'attenta revisione del vecchio carteggio ancora esistente presso caser­
        me dei rispettivi territori - con particolare cura, ovviamente, ladclove si tratti di vecchi
        immobili, da sempre in uso all'Arma - segnalando all'Ufficio Storico, che all'occorren­
        za provvederà all'invio  di  proprio  personale,  eventuali giacenze  risalenti  ad  oltre  40
        anni".  Tale circolare testimonia essenzialmente, e  ancora una volta, la limitatezza del
        materiale documentario presente nella documentoteca dell'Ufficio Storico ed il compi-




                                                      77
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80