Page 80 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 80

Archivi e Biblioteche: sessione !JJattutina


           concessami  su  questi e  su  altri argomenti  e, infine, la dottoressa  Silvia Trani per il costruttivo
           dialogo  tra  studiosi  di  materie affini.  Per  esigenze  editoriali  sopraggiunte  l'intervento  è  stato
           semplificato e sfrondato di alcune parti.
           2  CLAUDI O  PAVONE, Gli arcbiJJi d i  Stato, in "Quaderni di Italia nostra", n. 1 0 ,  1 9 70, pp.  1 4 -28, ma
                                                                  s
           p.  1 9 . Più recentemente "per l'arma dei carabinieri esiste un Archivio  t orico distinto" da quelli
           delle  altre  Forze  Armate,  cfr.  PAOLA  CARUCCI,  Le .fonti atdJùJise:  ordinamento  e  conser/)(zione,
           Roma, Caro cci editore,  9 98, p. 7 5.
                              1
           ·'  PLAVIO CARBONE, 'Jì·a le._enda e realtà: le fonti per a   sto1ir1 mstodite daii'Ar111a dei Carabinieri, in "Eli te
                                                l
           e Storia - semestrale di  studi storici", a.  IV  n.  1 ,   aprile 2004,  pp.  1 4 5-1 52 e  IDFì/1!,  Materiali per
           ttna stotÙI dell'Arma dei Cambinieti: il N i ttseo Stotico,  l'Uffici St01ico del Comando Gmertile e la nomJri{/
           per la consenzione dei domJJJenti slotici in "Bollettino dell'Archivio dell'Ufficio Storico", a. IV, n.  7-
           8 gennaio/dicembre 2004, pp.  7-1 6 .
           ·•  Tra  i  documenti esposti lungo  il corridoio dell'Ufficio Storico,  i   è un verbale della Legione
                                                              v
                                1
           CC. RR. di Catanzaro del  8 73 che attesta la vendita di parte del carteggio come carta da mace­
           ro per un peso totale di 3574 kg.
           ; Lettera  del  II  Reparto - U f ficio Ordinamento, Studi c Legislazione del Comando Generale a
           firma del  Capo di Stato Maggiore, gen. B. Franco Picchiotti, n. 674/88-1 9 50 di prot., acl ogget­
           to  "Istituzione  di  una  'sezione  s t orica'  nell'ambito  dcii'U fficio  Operazioni  del  Comando
           Generale".
           6 Cfr. Ufficio Storico del Comando Generale dell'Arma dci Carabinieri (d'ora in poi USCGCC),
           fascicolo  A 1 3 . 1 8 .  Il  tenente  colonnello  Marco  Ricotti  individua  nel  1 9 68  la  costituzione
           dell'Ufficio Storico, cfr. MARCO RrcoTn, L'U j jì cio storico dell'amJrl dei cambinie1i, in MINISTERO PER
           I  BENI CUlTURALI  E AM!IlllNTA U  "Le fonti per la storia militare in età contemporanea" - Atti del
           III seminario, Rorna, 1 6 - 1 7   dicembre 1 9 88, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali -
                                         1
           U f ficio centrale per i beni archivistici,  9 93, pp. 47-49.
           7  Ricoprì la carica dal 1 5   ottobre  1 9 62 al 31  gennaio  1 9 66. Su dc Lorenzo, cfr. Vmc;ruo  ILARI,
           I! generale col monocolo, Ancona, Casa Editrice Nuove Ricerche, 1 9 94.
           ' "Dovranno essere sempre conservati: il carteggio di guerra relativo alle operazioni, alla dislo­
           cazione, alla disciplina della truppa e le pratiche di carattere tecnico ed amministrativo di qual­
           che importanza, i  contratti, i documenti riguardanti acquisti  c  rifornimenti  di materiale.  Il car­
           teggio  relativo a tutte le distinzioni eli guerra, ricompense al valore, distintivi d'onore dci muti­
           lati,  medaglie  eli  benemerenza  di  volontari,  medaglie  commemorative.  Le  pratiche  relative  a
           importanti operazioni di servizio che rivestano carattere storico. l . c pratiche riguardanti gli infor­
           tuni c relativi indennizzi c gli addebiti per responsabilità amministrative. I verbali c  documenti
           relativi a ferite, infermità c lesioni riconosciute provenienti da cause di servizio. Le pratiche rela­
           tive ai renitenti tuttora passibili di arresto. I registri c le rubriche dei pregiudicati c  delle persone
           socialmente pericolose, nonché i  fascicoli personali e cartellini biografici. I  registri c le raccolte
           di processi verbali. Le circolari contenenti disposizioni di massima ancora in vigore. Le raccol­
           te  dci  fogli  d'ordine.  Le  pratiche  relative  alle operazioni di  servizio importanti, che  rivestano
           carattere  storico,  dovranno essere  annualmente  segnalate  al  comando  generale  (ufficio  servi­
           zio)". Cfr. CoMANDO G i·:NI -:RAU•:  DELL'ARMA  DEI  C:ARA!IINII·:IU  REALI  (d'ora in poi CGCCRR),
           Istmzione s11/ cmteggio, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato - Libreria, edizione 1 9 40, p.  65.  Per
           la restante documentazione, a  seconda dell'importanza, erano previsti  dei tempi diversi  di gia­
           cenza in archivio corrente  (da due a trenta anni), oppure, ad esempio nel caso di atti di rilevan­
           za  penale,  fino  alla  prescrizione  dell'azione  penale,  p.  63.  Per  l'eliminazione  del  carteggio  vi
           erano istruzioni molto dettagliate per le quali si rinvia alle pp. 59-67. La distruzione non consen­
           tiva alternative, poiché "ogni eliminazione dovrà però risultare da apposito verbale attestante la




                                      82
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85