Page 82 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 82
Archit;i e Bibliotecbe: sessione mattutina
dei Carabinini, 1 9 70, p. 1 8 1 .
22 VINCENZO PEZZOLET, Rosso Argmto e 1ìtrchino - I co/01i, le rmlli, le tmijòrmi dei Carctbinini. Il primo
"Dalle origini all'Unità d'Italia", il secondo "Dall'Unità d'Italia alla vigilia del grigio-verde", il
terzo "Dall'avvento del grigio-verde al Secondo Conflitto Mondiale, Roma, Ente Editoriale per
l'Arma dei Carabinieri, rispettivamente 1 9 99, 2000, 2001 .
23 MARIA GABRIELLA PASQUALINI, Missioni dei Cambinieti all'estero - 1855-1935 c k l issioni dei
Cambinieri all'estero - 1936-2001, Roma, Ente Editoriale per 1'/\rma dei Carabinieri, rispettiva
mente 2001 c 2002.
24 GEN ERALE C.A. ARNALDO FERRARA, St01ia dommenta/e de//'An11a dei Cambinieri - Le Otigini
Dalla F o ndazione alla Carica di Pastrengo, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Roma,
Ente Editoriale per l' /\rma dci Carabinieri, 2004. Cfr. le presentazioni in "Il Carabiniere", a.
LVII n. 1 1 - d icembre 2004 c a. LVIII, n. - 2 febbraio 200S.
25 MINISTERO DELLA DIFESA, Atti de/ ptÙJIO con/legno ntlziona/e d i stotia militare (Roma, 1 7 - 1 9 mmzo
1969), Roma, 1 9 69.
26 All'interno del 1° Reparto "Organizzazione delle Forze", poi 2° Reparto "Impiego delle
Forze", quindi S0 Reparto "/\ffari Generali", poi alle dipendenze del Sottocapo eli Stato
Maggiore, ancora al S0 Reparto c, dal 2001 alle dipendenze del Vicecomandante Generale
dell'Arma dei Carabinieri. Quest'ultimo passaggio di dipendenza potrebbe essere anche collega
to all'elevazione dell'Arma elci Carabinieri a "rango di Forza /\rmata" sulla base dei recenti prov
vedimenti legislativi (L. 3 1 marzo 2000, n. 78, art. 1 "Delega al Governo per il riordino
dell'Arma elci Carabinieri" c d. lgs. S ottobre 2000, n. 297 "Norme in materia eli riordino
)
dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78" . Il Vice
comandante generale (art. 2S D. Lgsv. cit.) "è il generale di corpo d'armata in servizio perma
nente effettivo più anziano in ruolo" c, sulla base della tradizionale funzione assegnata a tale
i n carico è stato ritenuto il depositario delle tradizioni clcll'lstituzione.
27 Dcll'U fficio Storico e del suo patrimonio c del Museo Storico dell'Arma, vi sono ampi appro
fondimenti in un saggio apparso recentemente: cfr. SILVIA TRANI, Le fonti doctlmentmie d'interesse
storico conservate presso le istitllzioni culturali e gli uffici delle l' o tze Armate a Roma, in "Le Carte c la
Storia", a. VII, n. 1 / 2002.
Sotto il profilo normativo, anche all'Archivio dell'Ufficio Storico del Comando Generale elevo
no essere applicate le disposizioni previste dall'art. 30, comma 6, del D. Lgsv. 29 ottobre 1 9 99
n. 490 "Testo Unico clcllc disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a
norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1 9 97, n. 3 S 2", che ha garantito l'autonomia formale
degli archivi delle Forze 1\rmatc. L'articolo 30, Vigilanza sugli archivi delle amministrazioni sta
tali e versamenti agli Archivi eli Stato (Decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre
1
1
1 9 63, n. 4 09, artt. 23, 24, 2S, 27 32; decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 9 6S,
1
n. 1 4 78, art. 47; decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1 9 7S, n. 8S4, artt. 1 c 3)
prescrive al comma l che "Gli organi giudiziari e amministrativi dello Stato versano all'archivio
centrale dello Stato c agli archivi eli Stato i documenti relativi agli affari esauriti da oltre quaran
t'anni, unitamente agli strumenti che ne garantiscono la consultazione. Le liste di leva c eli estra
zione sono versate settant'anni dopo l'anno di nascita della classe cui si riferiscono. Gli archivi
notarili versano gli atti notarili ricevuti dai notai che cessarono l'esercizio professionale anterior
mente all'ultimo centennio". Al successivo comma 6 che "le disposizioni del presente articolo
non si applicano al Ministero per gli affari esteri; non si applicano altresì agli stati maggiori
dell'Esercito, della Marina c dell'Aeronautica per quanto attiene la documentazione di carattere
militare c operativo". Per completezza espositiva, si segnala che il DPR 8 gennaio 2001 , n. 37
recante "Regolamento di semplificazione dci procedimenti di costituzione c rinnovo delle com-
84