Page 83 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 83
F!alJio Carbone
missioni di sorveglianza sugli archivi c per lo scarto dci documenti degli f fici dello Stato (n. 42,
u
1
all. 1 della l. n. 50/1 999)" ha proceduto, ai sensi dell'art. 20, comma 4 della legge 15 marzo 9 97
1
n. 59, all'abrogazione del DPR 8 .04.1 994, n. 344, dell'art. 69 commi 2°, 3° e 4° del RD 2 otto
1
bre 9 1 1 , n. 1 1 6 3, dell'articolo 1 6 del RDL 1 0 agosto 1 9 28, n. 2034 poi modificato dal RDL 2
1
3
n
n
febbraio 1 9 30, . 84 c convertito dalla legge 17 aprile 1 9 30, . 578, dell'art. , comma 4° del
1
1
DPR 30 dicembre 1 9 75, n. 854 nonché gli artt. 25 c 27 del DPR 30 settembre 9 63, n. 4 09.
" VIRGILIO ILt\RI, E p istemoloy,ia della Storia Militare in COI>Ii\IISSIONE ITALIM\A DI STORIA
MILITARE, "Acta del II Convegno Nazionale eli Storia Militare", Roma, 200 1 , p. 53. Il medesimo
intervento è apparso, senza variazioni di sorta, in: VIRGILIO ILARI, l�pistemologia della storia milita
re, in AA.VV., St11di storico-militri 2001 , Roma, USSME, 2004, pp. 347-371 .
29 Ibidem. Per una panoramica generale degli archivi militari nel mondo, cfr. Euo LoDOLINI,
Arc! JùJistica - P!Ù!cipi e problemi, Milano, Francol\.ngcli, 1 9 98, pp. 333-335.
·'" Si tratta degli on. Coclrignani c l'crrara che presentarono una interrogazione a risposta scritta
1
(n. 4-19929 - Rcs. Camera n. 598 del 3 febbraio 9 87). Fu chiesto "quali siano le norme vigen
ti che regolano la consultazione dell'archivio storico dello Stato maggiore dell'Esercito e del
Comando centrale lsic!] dell'arma elci carabinieri".
11 Lettera n. 2/36-2-1 9 65 eli prot. Doc. del 1 8 febbraio 1 9 87 del Comando Generale dell'Arma
dei Carabinieri - Il Reparto - SM - U f ficio Pubbliche Relazioni c Documentazione, ad ogget
to "Interrogazione a risposta scritta degli On.li CODRIGNANl c FERRARA n. 4-1 9929 - Res.
Camera n. 598 del 3.2.1 9 87, indirizzata al Ministero della Difesa - U fficio Centrale per gli Studi
Giuridici e la Legislazione, firmata "d'ordine" dal Capo di Stato Maggiore, gen. B. Mario Cucci.
32 Per una forma eli equilibrio tra testate giornalistiche, cfr. l'articolo ''Archivi segreti? Quello
dell'Arma è più segreto degli altri" (non firmato) in "Il Foglio" del 1 3 agosto 1 9 99 a p. 3.
U
33 Appunto a firma del Capo f ficio, maggiore J'vfarco Ricotti, n. 38/3 eli prot. in data 14 aprile
1 9 89 ad oggetto "Archivi storici militari - Consultazione da parte eli estranei".
·11 Lettera n. 38/5-1 eli prot. datata 3 giugno 1 9 89 a firma del Capo eli Stato Maggiore, gen. B.
Giuseppe Tavormina.
" L ettera n. 38/1 8-2 eli prot. datata 1 8 settembre 1 9 95, all'Ufficio Storico dello Stato Maggiore
dell'Esercito, a firma del Capo di Stato Maggiore, gcn. D. Giorgio Cancellieri,
/
'" N. 38 1 8 - 1 - 1 989 eli prot. datata 1 9 settembre 1 9 95, ad oggetto "Gestione del carteggio stori
co" indirizzata alla Presidenza del Museo Storico, a firma del gcn. D. Giorgio Cancellieri.
.
37 USCGCC, f. 854 1 3 , circolare n. 23/7-1 9 89 di prot. del Comando Generale dell'Arma dei
Carabinieri - SM - Ufficio Storico datata 1 1 novembre 1 9 9 1 , a firma del Sotto capo di S.M., gen.
B. Bruno Brancato, ad oggetto "Giacenze eli carteggio di rilcvanza storica" ai comandi eli
Regione e di J �cgionc.
'" N. 35/26-3-1 9 69 di prot. del Comando Generale dell'Arma dci Carabinieri - U f ficio Storico,
datata 1 6 settembre 2003, ad oggetto ''Acquisizione eli documenti storici" a firma del Capo eli
Stato Maggiore, gcn. D. Giorgio Piccirillo, indirizzata ai Comandi Regione CC, ai Comandi
I n tcrrcgionali cd al Direttore del Museo.
·"' l �o scopo del museo, come previsto dallo statuto organico approvato con Rei 3 dicembre 1 9 25,
n. 2495, era "eli custodire degnamente i cimeli, l'archiYio storico, la biblioteca, nonché tutti i
ricordi dell'arma relativi all'azione da essa svolta sia in pace che in guerra, e di proseguire nella
raccolta di eletti cimeli e ricordi" (art. 2). Lo statuto descriveva, inoltre, i compiti del consiglio
direttivo del Museo, che provvedeva anche "alla ricerca, raccolta c all'ordinamento dci materia
li, cimeli e documenti che riguardano la cronistoria dci vari reparti dell'arma, gli atti di valore
individuale compiuti dai singoli suoi componenti, cd infine eli tutto ciò che può servire a dar
risaltare l'azione svolta dall'arma sia in occasione di pubbliche calamità, come nei servizi a tute-
85