Page 86 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 86

Archivi e Biblioteche: sessione mattutina


           zione diversa in contesti storici differenti, ma  concettualmente previsto  fin dalle origi­
           ni del Corpo. La storia della Guardia di Finanza è quindi una materia tipicamente inter­
           disciplinare, nella quale entrano in relazione "storie" diverse, la militare, la finanziaria,
           l ' economica, quella della Pubblica Amministrazione.
              L'etemgeneità della materia influisce sui criteri e sulle modalità di acquisizione della
           documentazione di archivio.
              Nessun intervento rilevante i n   questo  senso ebbe modo di  concretarsi  prima del
            1 9 06, quando la Guardia di Finanza conseguì contemporaneamente l'ordinamento mili­
            tare e una collocazione autonoma nell'ambito dell'amministrazione finanziaria, realizza­
           ta mediante una struttura al vertice della quale un comando generale, configurato come
           un piccolo stato maggiore, assolveva le funzioni di organo direttivo centrale.
              Negli anni immediatamente  successivi,  come  era  forse inevitabile, gli  esordi  della
            ricerca storica ebbero impronta quasi soltanto  celebrativa, i n   rapporto ad uno scopo
            preciso, il sostegno alla richiesta di concessione al Corpo della Bandiera di guerra, rite­
            nuto attributo necessario dello status militare appena conseguito.
              Pmtagonista di tale ricerca fu uno degli ufficiali del piccolo stato maggiore eli cui si
            è eletto, il capitano Sante Laria, aiutante eli campo del comandante generale, la cui atten­
            zione fu rivolta soprattutto al recupem della tradizione delle "Truppe Leggere" sabau­
            de  e  (sorvolando  su  qualche  contraddizione)  di  quella  dei  fi n anzieri  imperiali  eli
            Napoleone, nonché alla valorizzazione del contributo dci finanzieri dei corpi pre-unita­
            ri ai moti risorgimentali. La documentazione raccolta dal Laria - anche mediante una
            ricerca "a tappeto" presso gli archivi locali, alla quale furono chiamati a partecipare tutti
            i  comandi territoriali - costituisce il primo nucleo di quello che sarebbe divenuto l'ar­
            chivio storico della Guardia eli Finanza.
              È quasi superfluo mettere in evidenza che, coerentemente con il suo contingente
            scopo celebrativo, la ricerca ebbe per oggetto nettamente prevalente i fatti d'arme nei
            quali i  finanzieri, o  i  loro precursori, avevano avuto  modo  di distinguersi, e  lasciò  in
            secondo piano, quando non ignorò del tutto, quanto aveva attinenza con l'assolvimen­
            to dei compiti istituzionali.
              L'aspirazione alla concessione della bandiera  fu  soddisfatta nel 1 9 1 1 ,   alla vigilia di
            eventi che condizionarono ancora la raccolta del materiale d'archivio, circoscrivendola
            alla partecipazione dei reparti del Corpo alle operazioni belliche. È quindi disponibile
            una documentazione accettabilmente esauriente sulla campagna di Libia, la Prima guer­
            ra mondiale, l'impiego in zona d'armistizio, come pure, poi,  sul conflitto etiopico. Sono
            carte riguardanti la mobilitazione, la formazione delle unità, le questioni d'impiego di
            carattere generale, nonché i diari stodci eli ciascun battaglione mobilitato.
              Situazione più o  meno analoga si verifica per il secondo conflitto mondiale, grazie
            all'acquisizione all' archivio storico del carteggio dell'ufficio del generale eli Brigata del
            R. Esercito addetto al comando generale, al quale facevano capo le trattazioni riguar­
            danti i reparti mobilitati; altrettanto avvenne per il carteggio del contrammiraglio capo
            del servizio del naviglio.
                                i
              Si tratta, comunque,  n   gran parte, eli corrispondenza scambiata tra il comando gene­
            rale, gli  altri  organi  centrali e  i  comandi  superiori  della  R.G.F.  (costituiti  in Albania,



                                      88
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91