Page 81 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 81

Fl a vio Carbone


       quantità in peso di scarti d'archivio ceduti e il tassativo impegno assunto dal rappresentante del­
       l'ente ricevente che gli scarti medesimi vengano esclusivamente adibiti alla macerazione con l'os­
                                          )
       servanza di tutte le necessarie cautele", (p. 65 .   Inoltre era ribadito che "ogni superiore gerarchi­
       co ha l'obbligo di esigere la rigorosa osservanza di tutte le norme contenute nella presente istru­
       zione" (p. 3).
       ' CGCC - UrFICIO ADDESTRAMENTO  E  REGOLAM ENTI,  Istruzione sul Carteggio per l'arti/ dei cara­
       binieri, Roma, Istit t o Poligrafico dello Stato, 1 9 53 abrogava e sostituiva quella del  1 9 40 e "ogni
                     u
       precedente disposizione in contrasto". Il Capo  III  sulla "eliminazione del vecchio carteggio" fu
       ridotto a tre soli i numeri (dal 68 al 70 ,   rimandando (n. 68) alle "istruzioni di cui alle tabelle unite
                                    )
       dall'l al 9, dove, nell'ultima colonna, sono segnati i termini entro i quali deve essere eliminato il
       carteggio stesso. Quando il termine non è contemplato nelle tabelle, deve essere distrutto dopo
       30 anni; fa eccezione il carteggio di guerra di interesse storico, che va sempre conservato".
       10  CGCC - ti.  401 - Istruzione st!l cmteggio per l'Am1a dei Carabinie1i, Roma, 1 9 67, pp. 10 e sgg ..
       11   CGCC, Istmzione sul Cmteggio,  edizione 1 9 90, p. 7.
       12  USCGCC,  f.  A 1 3 . 1 8, lettera  n.  783/5 di  prot.  del  28 luglio  1 9 65  del  II  Reparto - U f ficio
                                                                      i
       Operazioni indirizzata  a  tutti gli  organi del Comando Generale ad oggetto "Ist t uzione di una
       "sezione storica" nell'ambito dell'ufficio Operazioni del Comando Generale", a  firma del Capo
       di Stato Maggiore f.f. colonnello  t.SG Mario de Julio.
       13 Cfr. USCGCC, f. A8.45.28.
       14  Tra le altre, è  interessante ricordare che uno dei primi "rapporti" elaborati  è  un "Contributo
       dato dall'Arma dei Carabinieri alla lotta per la Liberazione e alla Resistenza".
       15 Ibidem.  Parte delle informazioni sulle attività condotte dalla Sezione ivi contenute si possono
       trovare anche in "Notiziario del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri", anno III - n. 5,
       maggio 1 9 73, p. 7.
       16   Nella  premessa  al  suo  "L'Esercito  italiano  da  Vittorio  Veneto  a  Mussolini",  il  professar
       Giorgio Rochat, a proposito delle fonti archivistiche, ricorda: "poiché i  fondi dell'Ufficio stori­
       co dell'Esercito sono ancora in fase di riordino e pertanto  chiusi agli  studiosi, abbiamo potuto
       consultare solo un piccolo, ma interessante gruppo di documenti sulla smobilitazione, grazie alla
                                                                              1
       cortesia ed alla comprensione del gen. Giovanni Broggi, capo dell'Ufficio storico fino al  9 64,
       e dei suoi collaboratori gen.  r ago e Mango", cfr. GIORGIO RocHAT, L'Esercito italiano da  Vittorio
                             D
        Veneto a Mussolùri, Bari, Editori Laterza,  9 67, pp. 8-9.
                                       1
       17  Una rivolta all'interno del Comando Generale, l'altra ai Comandi dipendenti da questo, rispet­
                                               1
                    /
       tivamente n. 674 1 1 2 - 1 950 di prot. del 1 5   febbraio  9 67, del II Reparto - U  ffi  cio Ordinamento,
                              /
       Studi e Legislazione e n.  674 1 1 3 - 1 950 di prot.  del II Reparto - U f ficio Ordinamento, Studi e
       Legislazione, entrambe ad oggetto "trasformazione in "Ufficio Storico" della "Sezione Storica"
       del Comando Generale". Cfr. USCGCC, A8.45.28.
       18
         Il Comandante Generale era il Generale di C.A. Carlo Ciglieri in carica dal 1° febbraio 1 9 66 al
       25 febbraio 1 9 68.
       19          A  1 3 . 1 8      1 1 7 - 1         1 6      1 9
         USCGCC, f.      , lettera, n. 836/  959 di prot., del  febbraio   67, a firma del Capo
       U f ficio  Ordinamento,  Studi  e  Legislazione,  tenente  colonnello  Giovanni  Salvano,  indirizzata
       all'Ufficio Storico ed all'Ufficio Operazioni, oggetto "tabella organica del personale in servizio
       al Comando Generale".
       20  Con lettera  n.  836/1 9 3-1 9 55 di prot.,  a  firma del  tenente  colonnello  capo u ffi  cio, Gaetano
       Scolarniero.
        1
       2 Il maresciallo d'alloggio Sili, brigadieri Baio e Iarrera, uno dei due militari di truppa era il cara­
       biniere Grande. Il col. Luigi Mart n i, in quegli  anni,  assolse anche l'incarico di Redattore Capo
                                  i
       presso la "Redazione della rivista «Il Carabiniere»". Cfr. CGCC, Annuario  degli uffi ciali dell'Arma



                                                      83
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86