Page 84 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 84
Archivi e Bibli oteche: sessione mattutina
la clcll'orcline e della sicurezza pubblica e nella lotta contro la delinquenza, nonché il riconosci
mento da parte del Paese delle benemerenze acquistate dall'arma stessa" (art. 6, co. 2). Il rego
lamento interno (approvato dal Comando Generale dell'Arma il 2 settembre 1 9 42, dopo l'ema
"
i
nazione del nuovo Statuto con Re\ 2 dicembre 1 9 41 n. 1 5 91) n dicava, tra l'altro, che la r icerca
è affidata ai comandi delle legioni, elci reparti autonomi c elci reparti mobilitati in tempo di guer
ra" (p. 24).
40 Il sottotcnente Andrea Poletto (laureato in l . cttere) dal 24 gennaio 2002 al 3 novembre 2003
e la parigrado Debora Masscrclotti clall'1 1 aprile 2004 (laureata in Storia e in Scienze Politiche).
41 "L'Ufficio Storico del Comando Generale dell'Arma elci Carabinieri", documento s.I. e s.cl.
allegato alla circolare n. 23/7-1 9 89 di prot. cit.
42 Ibidem.
43 Sui documenti ivi custoditi, sarebbe necessario dedicare un'attenzione maggiore; in ogni caso,
molti raccoglitori contengono vecchie pubblicazioni e documenti a stampa. Secondo Ricotti, nel
1 9 88, i documenti presenti erano circa "20.000 alti d'uffici [ . . . ] fo togll'i (cirm 8.000); oltre 1.000
volumi JIIOIIOgll'!f', L'Uffi cio stolico cit., p. 48.
44 Atti pubblicati in SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA M I . ITARE, Quaderno 2001-2002, N a poli,
I
Edizioni Scientifiche t aliane, 2004. A dimostrazione dell'apertura sempre maggiore dell'Ufficio
I
Storico, sono state pubblicate in allegato alla relazione del col. Vincenzo Pezzolet sei schedine
sulle attività in Africa Orientale Italiana.
45 Sulla CISM, cfr. l'indirizzo internet http://www. clifesa.it/ Approfondimenti CISM/storia.htm.
46 Per un confronto comparativo si permette di rinviare a F. CARBONE, Il Ser!!izio Storico della
Gendarmelia nazionale, in "Bollettino dell'Archivio dell'Ufficio Storico", a. V, n. 9 gennaio/giugno
2005, in corso di stampa.
47 La GN francese ha promosso una tesi eli dottorato di ricerca sulla Storia della Scuola f ficiali
U
o della formazione degli u f ficiali dal 1 9 45. Cfr. MINISTi'\RE DE LA DÉFENSE, SECRI'\Tt\RIAT
Gr\NfmAL POUR I.'ADJ\IINISTRATION, Défense et I-litoire, n. 1 8 - set. 2003, p. 3.
4 8 A part r e dal gennaio 2004, in Francia è stata attivata una cellule d'!Jistoire omle nel SI-IGN per
i
raccogliere le testimonianze di gendarmi che hanno partecipato alla II G.M., a quella d'Indocina
e d'Algeria, cfr. MINISTf\RE DE LA 0!'\FF.NSE, SECRÉTARIAT Gi'ìNÙRAL POUR L'ADI'IIIN I STRATION,
Défense et Histoire, n. 1 9 - gcn. 2004, p. 7. Con l'istituzione del Ser!Jice Hist01ique de la Difense nel
2005, è stata costituita una speciale sezione interforze.
49 Secondo Ilari, vi dovrebbero essere alcune eccezioni "che in Italia 1ig11ardano ad esempio lo speciale
U ffi cio storico del Comando Generale deii'Ar111a dei CambinieJi (n on esiste l'eq11i!Jalente pergli tlit cor pi di poli
zia a statuto militare e citJile, a parte qualche iniziatÙJa collaterale o addùitllll<l amatoriale )". Cfr. V. ILARI,
E p istemolog ia cit., p. 54. In Francia, la consultazione dei documenti avviene con le limitazioni pre
viste dalla normativa archivistica, per alcuni aspetti, di gran lunga più restrittiva di quella italiana.
86