Page 88 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 88

Archivi e Biblioteche: sessione JJJattutina


           be costituire un insieme significativo per indagini di  carattere sociologico anche oltre
           l ' ambito specifico della storia della Guardia di Finanza.
              Notevole rilevanza presenta, infine, la raccolta dei periodici che, nel tempo, hanno
           costituito la "stampa domestica" del Corpo.
              Numeri isolati di pubblicazioni a diffusione locale precedono le annate di quello che
           divenne, ed è tuttora, l'organo di base, nato nel  8 86 - è tra l'altro una delle più antiche
                                                    1
                 i
           testate  t aliane - come Il Monitore della R.  Guardia d i  Finanza, divenuto poi Il Finanziere,
           tuttora esistente.  Il  periodico, alla raccolta del quale  mancano  soltanto  poche annate
           (riferite però ad un periodo importante, gli anni '20, nel quale avvenne la trasformazio­
           ne del Corpo in organismo investigativo), costituisce uno specchio attendibile della vita
           dell'organismo. Ciò anche perché, fino al secondo dopoguerra, il giornale ebbe una pro­
           p r ietà privata la quale, pur attenta ad allinearsi alla gerarchia, non mancò di svolgere una
           funzione  di  prospettazione  delle  esigenze  del  personale,  a  carattere  moderatamente
           parasindacale, e soprattutto di palestra di dibattito interno in qualche modo assimilabi­
           le a quella svolta, negli anni tra la fine del XIX secolo e la Prima guerra mondiale, dalle
                                                       u
           numerose pubblicazioni della stampa militare non  f ficiale.
              Tale funzione, già venuta meno con l'avvento del regime fascista, scomparve defini­
           tivamente nel  9 52, quando Il Finanziere, acquistato dal "Pondo Assistenza Finanzieri",
                       1
           assunse carattere istituzionale. Il giornale, tuttavia, conserva validità come fonte insosti­
           tuibile di documentazione della vita del Corpo. Oltre alla raccolta di cui si è detto, sono
           anche  presenti  in  archivio  alcune  annate  di  una  Rivista  illustrata  della  R  Guardia  d i
           Finanza, pure di proprietà privata, di utile consultazione, tra l'altro, per quanto riguarda
           le discussioni all'interno del Corpo negli anni immediatamente precedenti la riforma del
            1 9 06.
              Ha invece carattere prevalentemente  scientifico - con orientamento alle tematiche
           giuridiche e  finanziarie - la Rivista tecnico-professionale e di cultum della  Guardia di Finanza,
           fondata nel 1 9 52, oggi Rivista della  Guardia di Finanza.
              Per  completare  il  quadro,  un  cenno  alla  cine-fototeca,  di  recente  integralmente
           i n f ormatizzata, che comprende oltre  quindicimila fotogrammi, il  più antico dei quali
           ritrae gli  ufficiali  della  compagnia mobilitata che partecipò alla  difesa  della Valtellina
           nella Terza guerra d'Indipendenza.
              In sintesi, l'archivio s t orico della Guardia di Finanza costituisce un  n sieme docu­
                                                                         i
           mentale di natura molto settoriale, certo, ma - per la peculiare  fisionomia dell'organi­
           smo di riferimento - potenzialmente non privo di interesse anche per ricerche in campi
           diversi dalla storia militare strettamente intesa. Proprio per tale valenza  multidisciplina­
           re del materiale, sembra necessaria una regolamentazione che valga a normalizzare l'ali­
           mentazione dell'archivio, eliminando il tasso di occasionalità che tuttora in certa misu­
           ra la caratterizza, così da ridurre le disarmonie cui si è accennato all'inizio ed accorda­
           re spazio adeguato all'attività operativa che costituisce la ragion d'essere dell'istituzione.
              Quanto alla possibilità di consultazione, si ritiene di poter affermare che il riordina­
                                                            s
           mento attuato negli scorsi anni e  le recenti acquisizioni  t rumentali consentono di far
           fronte i n   misura accettabile alle richieste  degli  studiosi, nel quadro  di  una politica di
           ampia disponibilità.




                                      90
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93