Page 92 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 92
Archivi e Biblioteche: sessione pome1idina
È interessante esaminare in maniera comparata alcune serie torinesi con quelle
dell'Archivio centrale dello Stato relative agli s t essi u ffi ci, comprendenti documenti
degli stessi anni o di anni di poco differenziati:
Segretariato generale
Gabinetto, a Torino, per gli anni 8 6 1 - 1 875, pacchi c mazzi 1 7 e voli. c regg.
7
1
1
-
50; a Roma, per gli anni 8 48 1 885, bb. 20
1
Divisione giustizia c istituti militari, a Torino, per anni 8 60-1 870, bb. e pacchi
828 e regg. 21 ; Divisione giustizia, scuole militari e personale sanitario, a Roma, per gli
anni 8 85-1 894, bb. 63 e regg. 1 7
1
-
Divisione personale, a Torino, per gli anni 8 60 1 866, p a cchi 1 0 2 e regg. 1 3 ; a
1
Roma, per gli anni 1 8 80-1 883, vol. 1
-
1
Direzione generale artiglieria e genio: a Torino, per gli anni 8 60 1 866 (con docc. al
1 8 70 , bb. . 014 e regg. 229; a Roma, per gli anni 8 88 e 1 8 9 1 - 1 8 93, bb. 54 e regg. 1 7
1
)
1
Direzione generale leve, bassa forza e matricole, Divisione matricola i bassa forza,
d
a Torino, per gli anni 1 8 59-1 870, pacchi 2.696 e regg. 2 1 1 ; Direzione generale leve e
truppa, Divisione matricola (ruoli e fogli matricolati di ufficiali fino a colonnello, sot
tufficiali e soldati cessati dal servizio tra il 1 8 35 e il 1 9 00), a Roma, regg. 3.786.
i
Risulta evidente la differente attenzione che l Ministero della guerra riservava alla
conservazione delle proprie carte, quando si trovava a Torino rispetto a guanto avvie
ne dopo il trasferimento della capitale a Roma. Comprenderne le ragioni costituisce un
interessante tema di ricerca.
Per guanto riguarda la documentazione eli carattere tecnico-militare è necessario
partire dalla riforma dell'amministrazione centrale dello Stato sabauclo del 1 8 53, che
prevedeva la riorganizzazione del Ministero della guerra, e dall'ordine del giorno 1 6
1
n
luglio 8 53, . 7 1 2 , con cui venne istituito l'Ufficio militare del Corpo reale dello Stato
maggiore dell'Esercito, poi Ufficio storico, con il compito di "riunire e conservare gli
studi tecnici, storici e topografici fatti dagli ufficiali del Corpo e di raccogliere in un
Archivio speciale le carte e i documenti riflettenti le isti t uzioni militari, la difesa dello
Stato, i piani di operazione, le relazioni dei campi di istruzione e i carteggi riferentisi alle
passate campagne di guerra", cui poi si aggiunge il compito eli compilare e pubblicare,
sulla scorta dei documenti esistenti, la storia degli avvenimenti di particolare importan
za. Tre anni dopo venne emanata una istruzione sull'Ufficio e sul suo archivio. L'art. 1
dell'istruzione stabiliva che l'Ufficio militare deve "raccogliere ed ordinare i documen
ti c le notizie atte a presentare una conoscenza esatta c completa dello stato dell'Armata
e delle istituzioni militari del Regno, compilare dietro i documenti autentici raccolti
dall'Archivio del Corpo o altrove la storia delle campagne degli avvenimenti militari del
paese oppure anche memorie relative alle guerre contemporanee". Vennero assegnate
all'Archivio di nuova costituzione le carte della campagna 1 8 48- 1 849 e della guerra di
Crimea, le raccolte di monografie geografiche delle varie regioni d'Italia, i rapporti che
i comandanti eli vario livello redigevano dopo i campi eli istruzione. Nel 1 8 72 tutta la
documentazione confluita nell'Archivio dell'Ufficio storico fu trasferita a Roma. La
sola documentazione di carattere tecnico-militare rimasta a Torino è, pertanto, quella
segnalata in precedenza, relativa per lo più alle vicende connesse all'annessione degli
94