Page 95 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 95

Paola Carucci


         Disposizioni normative:  conservazione, selezione/ scarto e  consultabilità.
         I l   nuovo Codice elci beni culturali e del paesaggio concentra, operando una discuti­
       bile sintesi, tutte le funzioni relative alla documentazione destinata all'Archivio centra­
                           A
       le dello Stato e agli altri  r chivi di Stato nel solo articolo 40; dedica  n vece agli Archivi
                                                                 i
       storici separati eli altre amministrazioni statali gli artt. 41  e 42.
         L'art. 41 esclude dall'obbligo del versamento all'Archivio centrale dello Stato e della
       costituzione delle commissioni eli sorveglianza, ora disciplinate dal Regolamento appro­
      vato con d.p.r.  8 gennaio 2001 , n. 37, il Ministero degli affari esteri e gli U f fici storici
       dello Stato maggiore dell'Esercito, dello  t ato maggiore della Marina, dello Stato mag­
                                         S
       giore dell'Aeronautica per la documentazione di carattere militare e operativo.  Questa
       precisazione, che mancava nella precedente legge  archivistica del 1 9 63 in cui si faceva
       solo riferimento all'esclusione per il Jvlinistero della difesa delle commissioni di sorve­
      glianza e di scarto, come disciplinate agli artt. 25 e 27 di quella legge, sanziona una situa­
       zione di fatto.  Il Codice non fa  cenno, invece, allo Stato maggiore della Difesa, né al
       Comando generale dei Carabinieri e a quello della Guardia eli Finanza. Non è chiaro se
       si tratti di mera dimenticanza o di implicita intcnzionalità di !asciarne la tutela alla nor­
       mativa generale.
         L'art. 42 introduce l'istituzione eli Archivi storici separati per gli organi costituziona­
       li. Di fatto, con legge particolare erano stati istituiti gli Archivi storici separati delle due
                                                                    i
       Camere del Parlamento e della Presidenza della Repubblica. L'articolo,  n opportuno in
       quanto un tale obbligo non discende dalla Costituzione, crea un Archivio storico sepa­
      rato anche per la Corte costituzionale - che non ha mai espresso una volontà i n   tal
       senso - e ha, malauguratamentc, reso più facile l'inserimento surrettizio eli un nuovo
       comma che porta alla creazione eli un  Archivio storico separato anche per la Presidenza
       del consiglio che, per eli più, non è organo costituzionale.
         Da un esame comparato delle disposizioni esistenti  per gli  Archivi storici separati
       emerge che solo la Presidenza della Repubblica dispone di un regolamento  organico
       che disciplina i  criteri per la selezione e lo scarto  dei documenti, la consultabilità e le
       procedure  per l'eventuale  accesso  anticipato  ai  documenti  riservati.  Modellato  sulla
       legge archivistica del 1 9 63, risulta elaborato con chiarezza e rispetto delle esigenze della
      ricerca storica. J ,a Camera dei  deputati ha  un regolamento piuttosto farraginoso che,
       comunque, dà criteri per l'acquisizione di nuovi versamenti e per la consultabilità, i n clu­
       clenclo anche la possibilità eli  accesso  anticipato.  Il Senato dispone di un regolamento
       che, di fatto, riguarda il funzionamento della sala eli studio, modellato su criteri eli ricer­
       ca  in  biblioteca  piuttosto  che  sulle  caratteristiche  specifiche  dei  documenti.  Per  i l
      Ministero degli a f fari esteri, risulta a f fidata a u n a   circolare del 1 9 72, eire. 25/72, in  corso
      di rielaborazionc, la disciplina per il versamento dagli u f fici del Ministero  c  dalle rap­
       presentanze all'estero e quella dello scarto. Ai fini della consultazione esiste un regola­
       mento, consultabile nel sito del Ministero: in sostanza risulta consultabile la documen­
       tazione anteriore all'ultimo cinquantennio, per c1uclla compresa tra i  50 c gli ultimi 30
      anni è necessaria l ' autorizzazione della Segreteria generale; non è consultabile la docu­  v
                                                                                     <=:
      mentazione più recente, né quella che risulti classificata.
         Per quanto riguarda la documentazione tecnico-amministrativa del Ministero della   :�
                                                                                     o
                                                                                     u
                                                                                 (l

                                                     97
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100