Page 99 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 99

Paola Carucci


       al contrabbando o al riciclaggio o ai  reati di tipo finanziario.
          Solo il SISMI ha versato qualche nucleo di documentazione elci servizi segreti mili­
       tari fino alla seconda guerra mondiale all'Archivio dell'Ufficio storico dello Stato mag­
       giore  dell'Esercito.  Presso  l ' Archivio  dcll'U fficio  storico  dello  Stato  maggiore  della
       Marina possono confluire, per via indiretta, documenti elci servizi segreti, mentre bol­
       lettini del SIM, del SIE e del SIA per il periodo della seconda guerra mondiale si trova­
       no nell'Archivio centrale dello Stato.
                                         1
          Un parere del Consiglio eli Stato del  9 86 riconosce al presidente del consiglio, nella
       sua qualità eli autorità nazionale per la sicurezza, la facoltà di emanare disposizioni ad
       hoc per gli archivi di sicurezza e informazioni anche in deroga alla legislazione archivi­
       stica  di  carattere  generale.  Negli  anni  successivi  intervengono  disposizioni  riservate
       interne del presidente del consiglio dei ministri sulla conservazione delle carte che por­
       tano al blocco eli ogni distruzione eli documenti finché non intervenga una regolamen­
       tazione organica anche in rapporto alla tutela del segreto di Stato. Si può dedurre, anche
       da quanto emerse sui giornali nell'agosto del 1 9 99, una sostanziale divergenza di opi­
       nioni circa l'opportunità o meno di distruggere documentazione illecitamente costitui­
       ta, che si concretizzò nella proposta di creare apposite commissioni, eli cui sembra non
       esservi stato seguito.
          N e l  frattempo erano intervenute la legge sulla trasparenza del documento ammini­
       strativo - l. 241 / 1 990, modificata con l.  1 5 /2005, e  d.p.r.  352/1 992 - che prescriveva
       l'indivicluazione eli categorie di documenti sottratti all'accesso, e la normativa sulla tute­
       la dei dati personali l. 675 / 1 996, ora rifusa nel Codice in materia di protezione dei dati
       personali che implica misure di protezione anche per quanto attiene all'attività eli infor­
       mazione degli organi di polizia e dei servizi eli sicurezza.
          In ottemperanza agli obblighi previsti dalla normativa sulla trasparenza del procedi­
       mento amministrativo si segnala che, con decreto 1 O  maggio  1 9 94, n.  1 5 ,   poi modifi­
                                                                   4
       cato con decreto  7   novembre 1 9 97, n. 508, il Ministero dell'interno indica le categorie
                      1
       di documenti  sottratti all'accesso.  Con  decreto  1 O  maggio  1 9 96, n.  603, vi  provvede
       anche il Ministero delle finanze. Il Ministero della difesa, con decreto 1 4   giugno 1 9 95,
       n.  5 1 9, emana  con  articolo unico le tabelle  (modificate  poi  con  decreto  86/1 998  e
                                                                      d
       48 / 1 999) dei documenti  esclusi dall'accesso, individuando 42 tipologie  i   documenti
         6
       relativi alla salvaguardia della sicurezza, della difesa nazionale, delle relazioni internazio­
       nali, dell'ordine pubblico, della prevenzione e  repressione della criminalità, della riser­
                                     i
       vatezza di terzi (persone, gruppi e  m prese).
          Con decreto 1 0   marzo 1 9 99, n.  294, viene regolamentata la disciplina delle catego­
       rie eli documenti dei servizi di sicurezza sottratti al diritto di accesso che prevede limiti
       eli 1 5 , 20 c 50 anni, quando vi  sia pregiudizio per la sicurezza interna, per le relazioni
       internazionali, per la riservatezza di terzi.
          Per quanto attiene al Codice in materia eli protezione dei dati personali viene disci­
       plinato agli artt. 53-57 il trattamento dei dati da parte delle forze di polizia, all'art. 58 il
       trattamento elci dati dei Servizi eli sicurezza e informazione, rinviando a decreti del pre­
       sidente del consiglio per le misure di sicurezza elci dati trattati e le modalità eli applica­
       zione in riferimento alle tipologie dei dati e degli interessati, ovvero delle persone cui si

                                                                                  •

                                                     101   -------------= -1
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104