Page 87 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 87

Pierpaolo Mecca�ie//o


                                    G
        Libia, Egeo, Slovenia, Dalmazia,  r ecia e presso la C.I.A.l\), meno frequentemente con
        alti comandi militari periferici o con autorità di governo nei territori eli occupazione. Le
        trattazioni si interrompono alla data dell'armistizio, circostanza nella quale andò perdu­
        to il carteggio dci reparti dislocati in territorio di occupazione (tutti quelli mobilitati).
           È  singolare, in questo quadro, la presenza relativamente consistente di corrispon­
        denza del Comando R. G. F. dell'Africa Orientale pervenuta con regolarità a Roma fino
        all'estate  9 41 , evidentemente mediante il noto servizio eli corriere aereo speciale.
                1
           Si tratta di un'eccezione, perché in realtà la competenza del comando generale era
        praticamente  limitata  alla  costituzione  c  al  ripianamento  dci  reparti,  destinati  poi  a
                     l
        dipendere, per  ' impiego, dai comandi del R.  l �scrcito o della R. Marina.
           Per il periodo tra l'armistizio e la fine della guerra manca quasi del tutto il materia­
        le riguardante l'attività della Guardia di Finanza nel cosiddetto "regno del Sud" (alcuni
        documenti di qualche interesse sono stati di recente rinvenuti nell'archivio dell'Ufficio
        Storico dello S.M.E.) ed è molto ridotto quello relativo alla Luogotenenza.
           Più  abbondante  la  documentazione  concernente  la  presenza  nel  territorio  della
        Repubblica  Sociale  (anche  se  frammentaria,  a  causa  della  perdita  dell'archivio  del
        comando  generale  costituito  a  Brescia),  c  quella  relativa  alla  partecipazione  alla
        Resistenza, in gran parte raccolta, quest'ultima, per merito del generale Giuliano Oliva
        a metà degli anni '80, ancora una volta per un'occasione celebrativa, la proposta eli con­
        cessione eli una Medaglia d'oro al Valor militare alla bandiera.
           Come si è già avuto modo di  mettere in  evidenza, si tratta comunque di documen­
        tazione quasi del tutto circoscritta alle operazioni belliche in senso stretto. Poco o nulla
        è rimasto, ad esempio, dell'attività eli polizia militare, del  servizio d'istituto svolto nei
        territori annessi od occupati,  c  del concorso al controllo dell'economia eli guerra, che
        soprattutto nel secondo conflitto ebbe uno sviluppo notevole (il solo Comando R.G.F.
        presso il Fabbriguerra contava,  nel  1 9 43,  trenta  u f ficiali c  circa trecento sottufficiali,
        articolati  in  dodici nuclei investigativi  in  l  tali a c  tre all'estero, a Marsiglia, Lt1biana ed
        Atene).
           Ma è  questa  una  carenza  che  riguarda  tutta  l'attività  istituzionale,  di  polizia, della
        Guardia eli Finanza, presente nella documentazione d'archivio in misura molto limita­
        ta. Per il tempo di pace, infatti, le carte si riferiscono quasi esclusivamente a questioni
        ordinative o aclclestrative, o ad eventi eli carattere eccezionale, come le missioni all'este­
        ro, mentre è rara o comunque frammentaria la documentazione riguardante il  servizio
        d'istituto. La  situazione  è  evidente  soprattutto  per l'attività svolta  negli  ormai sessan­
        t'anni trascorsi dalla fine del secondo conflitto mondiale, per la quale poco vi è in archi­
        vio, oltre alle relazioni statistiche annuali.
           È quindi necessario integrare il corpo centrale dell'archivio, costituito dal carteggio
        in qualche modo riconducibile all'attività del  comando generale, con  il ricorso a  fonti
        minori.
                                             o
           Un interesse particolare, sotto questo pr fi lo, presentano gli atti matricolari del per­
                                                 1
        sonale, disponibili, per gli  f ficiali, a partire dal  8 62 e in gran parte completi anche per
                              u
        la documentazione caratteristica c disciplinare.  1\ un  materiale ovviamente soggetto ai
        vincoli eli consultazione posti dalla recente normativa in tema di pti!Jary, ma che potreb-


                                                      89
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92