Page 79 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 79
l 'ta/Jio Carbone
u l teriormente il proprio percorso formativo già consolidato clall'cspericnza acqu1s1ta
con i precedenti di servizio c con l ' attività pratica condotta presso la sezione. Ciò con
sentirebbe di costituire un nucleo eli militari in grado di provvedere, con particolare
capacità scientifica, al riordino elci documenti versati nonché di creare un centro eli for
mazione avanzata per una eventuale formazione interna. Se ciò costituisce un pilastro
della possibile futura azione dell'Ufficio Storico è necessario accennare anche all'altro
pilastro da costituire: le attività eli ricerca, di studio e eli pubblicazione.
Sulla scia eli altre esperienze nazionali cd estere, è opportuno che l'Ufficio, oltre a
u
continuare a fornire elementi eli risposta ai Comandi ed f fici che necessitano eli infor
i
mazioni su questioni eli carattere storico-ist t uzionale, debba riorganizzare la propria
attività anche perseguendo obiettivi come la ricerca, lo studio c la pubblicazione eli
argomenti di carattere storico eli particolare rilievo per l'Istituzionc.47
Tale settore dovrebbe svilupparsi su due diversi c paralleli filoni: uno divulgativo,
l
con la realizzazione eli a vori che consentano una maggiore diffusione anche eli opere
su aspetti meno noti della storia istituzionale. Il secondo filone dovrebbe essere orien
tato alla realizzazione di opere eli carattere scientifico su argomenti monografici come,
el
acl esempio, la formazione c l ' aclclestramcnto del personale, sintesi i storia dci corpi,
analisi eli singoli c particolari periodi storici senza trascurare, tuttavia, lo studio dei
Corpi di polizia ad ordinamento militare degli Stati preunitari anche al fine di poter con
durre delle analisi di tipo comparativo che, allo stato degli atti, risultano assenti.
Un ultimo aspetto dovrebbe riguardare poi l a costituzione di un archivio eli storia
orale per raccogliere attraverso interviste registrate con mezzi audio o video l a valoriz
zazionc di testimonianze eli u ffi ciali, sottuffìciali, appuntati c carabinieri sulle esperien
ze condotte nei trascorsi militari ncll'Arma:'" Tali progetti debbono essere integrati da
nuovi spazi per l'Ufficio, con una sala i consultazione, l tre che una maggiore super
el
o
ficie per la realizzazione eli uno o più archivi necessari per l a conservazione della docu
mentazione cl'interesse.49
In conclusione, dopo una prima fase di avvio, il Comando Generale dell'Arma dei
Carabinieri ha mostrato un interesse sempre maggiore verso le attività dell'Ufficio
Storico sino agli ultimi anni quando, rafforzata la sua funzione c l'essenza del compito
istituzionale, ha iniziato a emergere al pari degli a l tri u ffi ci storici principalmente nelle
attività scientifiche e divulgative condotte a livello intcrforzc cd autonomamente.
Proseguendo nel percorso evolutivo, è giunto il momento di affrontare c gestire, in
prima persona, il patrimonio documentario isti t uzionale, garantendo anche l'altra
s
importante funzione degli uffici t orici: la conservazione della documentazione archi
vistica prodotta dalla forza armata.
Note
1 Intendo ringraziare il tenente colonnello Giancarlo Barbonetti, che mi ha data la possibilità di
presentare in questa sede il presente saggio, frutto i alcuni anni di riflessioni e di discussioni, il
d
professor Giorgio Rochat per la tenacia da sempre dedicata a tale C]Ucstione c per l'attenzione
81