Page 77 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 77

Flavio Carbone


           Si  comprende bene che tipo di  documenti puo essere custodito nella "documento­
        teca" dell'Ufficio e con quali criteri.
           "L'Archivio" dell'Ufficio  t orico del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
                                 S
        può essere diviso in una parte documentale consistente in circa 2.300 raccoglitori,4-� una
        parte  fotografica con oltre  1 5 .000 fotografie e un'altra parte  che raccoglie  notizie dei
        decorati e delle motivazioni delle ricompense concesse ai singoli militari, a reparti e alla
        bandiera dell'Arma ed una  piccola biblioteca per le esigenze interne. Tra gli  schedari
        non informatizzati (eccetto quello dei decorati) vi è anche (]uello dedicato ai cimeli.
           A t tualmente, uno degli aspetti che è stato maggiormente valorizzato riguarda la fun­
                                                             u
        zione di diffusione della  t oria istituzionale ad opera dei capi  ffi  cio che si sono succe­
                             s
                                                                     I
        duti soprattutto nell'ambito delle attività condotte dalla Commissione  t aliana di Storia
        Militare. Va riconosciuto un impegno da parte di questi ultimi per valorizzare attraver­
        so  scritti,  relazioni  e  convegni  le  attività  condotte  dai  Carabinieri.  L'attenzione  del
                                     i
        mondo della ricerca, anche scient fi ca, è stata rivolta piuttosto ad analizzare la presen­
        za dei carabinieri nelle operazioni militari (siano esse di guerra o meno), probabilmen­
        te anche per la maggiore facilità di analisi legata alla pt·esenza di documentazione stori­
        ca, piuttosto che altri aspetti della vita istituzionale ove per i motivi sopraesposti si assi­
        ste ad una scarsità di documentazione. Si possono ricordare alcuni tra gli interventi del
             U
        Capo  ffi  cio a vari convegni: Città di Castelfidardo, Celebrazione del 1 3 8° anniversa­
        rio della battaglia di Castelfidardo 1 8   settembre  1 8 60, Convegno di Studi l  Carabinieri
        nella  Battaglia di Castelfidardo,  1 7 - 1 8   ottobre  1 9 98;  CISM,  Missioni  militari  italiane
        all'estero in tempo di pace ( 9 46-1 9 89),  a poli, 27-28 novembre 20 1 ; CISM, Le forze
                                                                  0
                                1
                                           N
        armate e la nazione italiana  9 1 5 - 1 9 43, Convegno di Storia Militare, Roma 22-24 otto­
                                1
        bre 2003; Convegno di studi Militari  t aliani in  f rica. Per una storia sociale e culturale
                                        i
                                                 A
        dell'espansione coloniale, Firenze 1 2 - 1 4   dicembre 2002.'14 Va riconosciuto che la nasci­
        ta e lo sviluppo delle attività condotte dalla CISM non ha potuto che giovare all'Ufficio
        S t orico offrendo una partecipazione a pieno titolo a convegni, giornate di studi ed atti­
        vità di vario genere organizzate dall'organo interforze45 ed aventi tutte valore scientifi­
        co. La partecipazione a tali ed altre iniziative conferma l'impegno dell'Ufficio Storico,
        tramite il suo Capo  f ficio, alla valorizzazione della  storia istituzionale con un conse­
                          U
        guente sforzo divulgativo.
           Tra le questioni attuali emerge dall'analisi sommaria di alcuni passi dell'Istruzione
        sul Carteggio tuttora in vigore un problema significativo relativamente alla conservazio­
                                     u
        ne dei documenti. I  comandi ed  f fici dell'Arma dei Carabinieri  conducono un'opera
                                                                              i
        organica di raccolta e conservazione di documentazione che perde valore ammin s tra­
        tivo per acquisirne uno  storico, ma tale  documentazione  segue il destino imposto  dalla
        normativa in vigore.

           Sviluppi
                                   o
           È ora opportuno cercare di  f frire alcuni spunti propositivi per rendere l'Ufficio più
        funzionale ai bisogni sia dell'Istituzione sia di coloro i quali sono interessati a condur­
        re  una ricerca storica.46  In  particolare,  si  ritiene  opportuno  intervenire  su più  piani,
        ovvero, organico; dottrinario; formativo e logistico.




                                                      79
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82