Page 440 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 440

una tabella contenente le informazioni circa «le ditte, le forniture e i danni subiti» fornita dal MINISTERO DELLA MARINA – DIREZIONE
          GENERALE DELLE COSTRUZIONI NAVALI E MECCANICHE (*Tali notizie sono da considerarsi aventi carattere ufficioso in quanto non
          sono pervenuti rapporti dai dipendenti Navalgenio) f.to Il DIRETTORE GENERALE Il Ten. Gen. del G.N. Capo del Reparto Metallurgico e
          Manutenzione Naviglio FILIBERTO DONDONA (12 Dic. 1942),
          bozza (appunto) compilata a mano su foglio di carta bianco a quadretti (19 Dic. 1942): «foglio 13283 del 17/12/1942 […] provvedimenti per […]
          industriali soggetti ad attacchi aerei […]»,
          un ragguaglio circa la «SITUAZIONE DEI LAVORI DEL 16 DICEMBRE 942» cc. 1-3 (s.d.),
          messaggio postale (minuta) N. (vuoto) (s.d.) inviato dalla REGIA MARINA – MARICOST – Segreteria a NAVALGENIO: GENOVA, MILANO,
          NAPOLI, TRIESTE, VENEZIA, LIVORNO, ANCONA, PALERMO, LA SPEZIA, TARANTO, FIUME, TERNI avente in argomento le «Notizie
          circa le Industrie interessate in lavorazioni per la R. Marina colpite da offese aeree»;
          Sott. Fasc. 2.2 (Tit. est.) (vuoto) (Tit. est. post.) “DA TENERE RISERVATO ” (1940) 170
                                                                      169
          Il sottofascicolo contiene tredici «NAVAL MESSAGE» (in fotocopia) in lingua inglese (1940) ,
                                                                                     171
          uno schizzo «KABBO POINT 40» (s.d.) con didascalie in lingua inglese (fotocopia),
          un elenco in fotocopia cc. 1-3 di vari messaggi in lingua inglese (s.d.);
          Sott. Fasc. 2.3 (Tit. est.) “Difesa c.a. Golfo di Taranto e azione aerea 11-12 Nov. 1940 (varie)” (1996)

          Il sottofascicolo contiene uno stralcio (pp. 37-38) del “CORRIERE DELLA SERA” del 18 Giugno 1996  contenente un breve trafiletto relativo
          all’attacco aereo inglese a Taranto dal titolo «Perduta solo la “Cavour”» di MARIANO GABRIELE (Roma); allo stesso è allegato un “post-it” di recente
          fattura (s.d.): «Bombardamento inglese del 11 novembre 1940 – INSERIRE! – Bombardamento aerei – Attacchi alle basi… TARANTO NOV. 40»;
          Sott. Fasc. 2.3.1 (Tit. est.) “Vigilanza c.a.” (s.d.)
          V.s. 29.


          Il sottofascicolo contiene due note (appunti) compilate a mano su uno stralcio di foglio bianco (1940) – informazioni varie;
          lettera dattiloscritta in duplice copia Prot. N. 9313/S (15 Set. 1940) cc. 1-2 inviata dal COMANDO IN CAPO DELLA 1^ SQUADRA R. N.
          “LITTORIO” (nella persona de Il Com. In Capo Amm. di Squadra INIGO CAMPIONI) a “LITTORIO”, “V. VENETO”, “DUILIO”, “DORIA”,
          “CESARE”, “CAVOUR”  e p.c. e norma “LITTORIO PER DIVISIONE”, “DUILIO PER DIVISIONE”, “ABRUZZI PER DIVISIONE”, “CESARE
          PER DIVISIONE” “R. DI SAVOIA PER DIVISIONE” e p.c. “POLA PER SQUADRA” e MARINA TARANTO (Riferimento accordi verbali)
          avente in oggetto la «Difesa contro aerei idrosiluranti – Direttive per l’impiego di proiettori»,
          fono segreto a mano (7 Nov. 1940) inviato dal Comando in Capo I^ Squadra R. N. “LITTORIO” (f.to CAMPIONI) a LITTORIO = V. VENETO =
          DUILIO = DORIA = CESARE = CAVOUR e p.c. e norma DUILIO PER DIVISIONE, LITTORIO PER DIVISIONE, ABRUZZI PER DIVISIONE,
          CESARE PER DIVISIONE e DI SAVOIA PER DIVISIONE e p.c. POLA PER SQUADRA e MARINA TARANTO (Riferimento accordo verbale):
          «Riferimento mio foglio 9313/S […] circa impiego proiettori per difesa contro idrosiluranti […]»,

          telegramma N. 1671/S (28 Set. 1940) (minuta) inviato dal COMANDO 7ͣ DIVISIONE NAVALE R. INCROCIATORE “EUGENIO DI SAVOIA” a
          “EUGENIO DI SAVOIA” – “DUCA D’AOSTA”, “ATTENDOLO”, “MONTECUCCOLI” avente in oggetto la «Difesa contro aerei idrosiluranti –
          Direttive per l’impiego di proiettori»: «1 – Copia del foglio n. 9313/S […]»,
          fono a mano N. 9352 (20 Set. 1940) inviato dal COMANDO 7ͣ DIVISIONE NAVALE R. INCROCIATORE “EUGENIO DI SAVOIA” (Campioni)
          a “EUGENIO PER DIVISIONE”, “AOSTA” per Gruppo, “DORIA”, ATTENDOLO”, “AOSTA”, “MONTECUCCOLI”: «Riferimento mio foglio
          9313/S […]. Ordine accensione immediata proiettori e esplorazione settori di cui secondo grafico allegato […]»; in allegato allo stesso una riduzione
          in scala 1.20.000 del Golfo di Taranto (cm 61x51) (s.d.),
          lettera Prot. N. 10788/S (20 Ott. 1940) inviata dal Comando in Capo I^ Squadra R. N. “LITTORIO” (d’ordine L’Amm. di Div. Capo di Stato Maggiore
          CARLO BERGAMINI) a “DUILIO” per Divisione, “LITTORIO” per Divisione, “ABRUZZI” per Divisione, “E. SAVOIA” per Divisione, “CESARE”
          per Divisione, “AOSTA” per Gruppo, “LITTORIO”, “V. VENETO”, “DUILIO”, “CESARE”, “CAVOUR”, “DORIA”, “ABRUZZI”, “GARIBALDI”,
          “E. SAVOIA”, “ATTENDOLO”, “AOSTA”, “MONTECUCCOLI”, “MAESTRALE”, “GRECALE”, “LIBECCIO”, “SCIROCCO”, “GRANATIERE”,
          “BERSAGLIERE”, “ALPINO”, “FUCILIERE”, “PIGAFETTA”, “ZENO”, “DA MOSTO”, “DA VERRAZZANO”, “DA RECCO”, “PESSAGNO”,
          “USODIMARE”, “FRECCIA”, “DARDO”, “STRALE”, “SAETTA”, “FOLGORE, “FULMINE”, “LAMPO”, “BALENO”, “MIRAGLIA”, “ISONZO”,
          “PO”, “GARDA”, “METAURO”, “ATLANTE”, “LIPARI” avente in oggetto lo «Spostamento boe in Mar Grande e Mar Piccolo»: «Riferimento foglio n.
          10555/S […]. In attesa di inviare un piano definitivo degli ormeggi di guerra in Mar Piccolo si rimette un grafico provvisorio degli ormeggi stessi in corso
          […]»; in allegato alla stessa una riduzione in scala del Mar Piccolo – TARANTO (cm 50x50) – rilevato dalla Carta N. 183 – Copia N. 11209 R. Arsenale
          M.M. TARANTO (s.d.),



          169.  NOTA di recente fattura: «Fotocopie di rapporti relativi all’attacco degli aerosiluranti inglesi contro la base navale di TA […]. Unire i nostri documenti su tale
          avvenimento […] 2006».
          170.  Busta da lettera intestata al MINISTERO DELLA DIFESA (cm 32x22,5)
          171.  NOTA di recente fattura: «Sono del Prof. Di Vita (da tenere riservato perché provengono da un archivio privato) ‘85»


            438                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445