Page 442 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 442

dispaccio N. 8472 (minuta) (s.d.) inviato da SUPERMARINA (d’ordine L’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore f.to E. SOMIGLI) a
          MARICOST Sede e p.c. all’Ufficio Naviglio f.to Il Cap. di Vascello Capo Ufficio “Piani di Guerra” CARLO GIARTOSIO: «Si trasmette […] una
          copia del grafico degli scandagli […] eseguiti in una fascia di 50 metri intorno a Nave “CAVOUR”»,
          appunto/bozza compilato a mano (24 Sett. 1940) su carta intestata allo STATO MAGGIORE DELLA R. MARINA – Il Capo Reparto Operazioni,
          sei fogli formato A3 (s.d.) riportanti brevi annotazioni scritte a mano (matita),
          lettera Prot. N. 92693 cc. 1-2 (10 Dic. 1940) inviata dall’Ufficio di Stato Maggiore della R. Marina – Rep. M. D. S. Uff. B. D./I^ (nella persona
          dell’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore E. SOMIGLI) a MARINA TARANTO, p.c. a SUPERMARINA e «in relazione alle intese
          verbali per le disposizioni relative all’approntamento dei nebbiogeni a nafta per l’occultamento del bacino Ferrati» all’ISPETTORATO DEL GENIO
          NAVALE avente in argomento i mezzi nebbiogeni: «Si fa riferimento al foglio n. 2504/SRP […]»,
          lettera Prot. N. 772 (a bordo, 30 Nov. 1940) compilata dal COMANDO VI ͣ DIVISIONE NAVALE “R. NAVE DUILIO” (f.to l’Amm. di Div. Com.
          CARLO CATTANEO) e inviata a VITTORIO VENETO PER SQUADRA e p.c. a SUPERMARINA e MARISTAT avente in argomento le avarie
          delle Navi “DUILIO”, “LITTORIO” e “CAVOUR” in seguito al siluramento,

          un ragguaglio cc. 1-3 circa la difesa contraerea stilato dal COMANDO VI ͣ DIVISIONE NAVALE “R. NAVE DUILIO” (f.to l’Amm. di Div. Com.
          CARLO CATTANEO) e inviato tramite lettera Prot. N. 159/SRP (29 Nov. 1940) a MARINA TARANTO e p.c. a SUPERMARINA (N. 9215 – 1
          Dic. 1940) e a VITTORIO VENETO PER SQUADRA: «1 – Durante l’allarme aereo di ieri sera questo Comando ha ricevuto dalla Dicat le seguenti
          comunicazioni: […]»,
          lettera Prot. N. 25223 cc. 1-2 (27 Nov. 1940) inviata dal COMANDO IN CAPO DEL DIPARTIMENTO MARITTIMO DELLO JONIO E DEL
          BASSO ADRIATICO – Uff. O. A. - 3ͣ SEZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra ANTONIO PASETTI) a SUPERMARINA Roma avente
          in oggetto il mascheramento delle Unità navali a mezzo fumogeni: «[…] è stato sperimentato l’uso di cortine fumogene per mascherare le RR. NN.
          “DUILIO” e “LITTORIO” […]. Gli esperimenti […] hanno avuto esito soddisfacente […]»,
          un «PRO-MEMORIA» cc. 1-2 per l’Ecc. Il Sottocapo di Stato Maggiore circa l’occultamento a mezzo di nebbiogeni di Basi ed Unità Navali (22
          Nov. 1940) f.to Il Maggiore Gen. G.N. Ispettore F. FASANO,
          dispaccio N. 47 cc. 1-2 (2 Gen. 1941) inviato dall’Ufficio di Sato Maggiore della Regia Marina – Rep. O. A. Uff. NAV. SEZ. I^ (p. Il Capo di
          Stato Maggiore f.to I. CAMPIONI) a MARINA TARANTO e p.c. a MARINA LA SPEZIA , MARINA MESSINA, V. VENETO PER SQUADRA,
          GRUPPO LITTORIO (Nave “DUILIO”), MARICOST, MARINALLES (p. Il Sottocapo di Stato Maggiore f.to E. BRENTA), I. S. G. N. (p. Il
          Sottocapo di Stato Maggiore f.to E. BRENTA), Uff. PIANI (f.to Il Capitano di Vascello Capo Ufficio Naviglio – illeggibile),
          telegramma N. 1360 (8 Gen. 1941) inviato dall’VFFICIO DI STATO MAGGIORE DELLA R. MARINA Rep. O. A. Uff. NAV. SEZ. I^ (p. Il Capo di
          Stato Maggiore f.to I. CAMPIONI) a MARINA TARANTO e p.c. a MARINA LA SPEZIA, N. “DUILIO” PER GRUPPO LITTORIO: «Riferimento
          dispaccio n. 47 […]. A parziale modifica delle disposizioni […] si dispone che la Nave “TITANO” resti a Taranto […]»,

          lettera dattiloscritta Prot. N. 1914 cc. 1-2 (12 Gen. 1941) inviata dall’Ufficio di Stato Maggiore della R. Marina Rep. O. A. Uff. NAV. SEZ. I^ (Il
          Capo di Stato Maggiore A. RICCARDI) a MARINA VENEZIA, MARINA LA SPEZIA, MARINA NAPOLI, MARINA TARANTO, MARINA
          MESSINA, MARIALBANIA DURAZZO, MARILIBIA BENGASI e p.c. a Nave VITTORIO VENETO PER SQUADRA, a MARICOST ROMA
          (d’ordine p. Il Sottocapo di Stato Maggiore f.to E. BRENTA), al Rep. M. D. S. – Uff. B. D. (COPIA – L’Amm. di Div. Capo Rep. O. A. f.to E.
          BRENTA), e all’Uff. PIANI (f.to Il Capitano di Vascello Capo Ufficio Naviglio – illeggibile) avente in argomento i «Rimorchiatori»: «[…]. Nello
          scorso mese di dicembre sono pervenute le seguenti richieste: […]»,
          due messaggi in partenza, n. 1 N. 7719 (7 Gen. 1941) inviato da MARISTAT a MARINA TARANTO e a MARINA VENEZIA e p.c. a SUPERMARINA,
          MARINALLES, MARICOST e UFFICIO NAVIGLIO: «Taranto per Nave “CAVOUR”  mezzo ferrovia grande velocità tre boe da ormeggio così
          composte […]»,
          n. 2 N. 89955 (25 Nov. 1940) inviato da SUPERMARINA a DUILIO per DIVISIONE  e a VITTORIO VENETO PER SQUADRA: «Inviate urgenza
          succinto rapporto sulle avarie finora accertate […]»,
          comunicazione telefonica N. 2990 (23 Nov. 1940) tra C/te LEONARDI e Amm. de COURTEN: «A prosecuzione di quanto comunicato dalla Eccellenza
          PASETTI circa siluro inglese si informa che la regolazione delle profondità è stata riscontrata di piedi 32,5 pari a metri 10,64»,
          telegramma N. 608 (15 Nov. 1940) inviato dal COMANDO VI ͣ DIVISIONE NAVALE “R. NAVE DUILIO” (f.to l’Amm. di Div. Com. CARLO
          CATTANEO) e inviato a SUPERMARINA e p.c. a VITTORIO VENETO PER SQUADRA e a MARINA TARANTO: «In relazione alla richiesta
          verbale si rimette un grafico degli scandagli eseguiti […]» (vedi sopra);
          Sott. Fasc. 2.4  (Tit. est.) “SUPERMARINA” (1941-1943)
          Il sottofascicolo contiene quarantotto messaggi in arrivo (in cifra e in chiaro) inviati da Marina Taranto a Supermarina, n. 1 N. 83803 (7 Feb. 1942):
          «Piazza in stato di allarme […] sorvolo ad alta quota Mar Piccolo e Mar Grande di un apparecchio nemico tipo Bristol Bleneim […]»,
          n. 2 N. 82928 (3 Feb. 1942): «Alle […] ricognitore nemico tipo Bristol apparso improvvisamente sul cielo della Piazza […]. Batterie hanno eseguito
          brevissima azione di fuoco»,
          n. 3 N. 1150 (13 Giu. 1942): «Nave ORSA mare»,

          n. 4 N. 80431 (4 Gen. 1942): «Piazza in stato di allarme […] per sorvolo della Piazza di un ricognitore nemico […]. Batterie hanno eseguito breve
          azione di fuoco […]»,



            440                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447