Page 441 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 441

una riduzione in scala del Mar Grande – TARANTO (cm 19,5x21) riportante il «percorso dell’apparecchio» durante l’attacco  aereo su Taranto
           dell’11-12 Novembre 1940 (s.d.),
           lettera dattiloscritta Prot. N. 283/S (28 Ago. 1940) inviata dal COMANDO IN CAPO 2ͣ SQUADRA NAVALE – Servizio Aereo  (nella persona de
           Il Capo di Serv. AEREO II^ SQUADRA NAVALE Ten. Col. Pil. f.to GIOVANNI BALDACCI) ai Servizi Aerei: “POLA”, “ZARA”, “GORIZIA”,
           “FIUME”, “BANDENERE”, “TRENTO”, “TRIESTE”, “BOLZANO”, “EUGENIO”, “AOSTA”, “ATTENDOLO”, “MONTECUCCOLI” e p.c.
           AVIONAVALE I^ DIVISIONE R. N. “ZARA”, 2^ DIVISIONE R. N. “BANDENERE”, 3^ DIVISIONE R. N. “TRENTO”, 7^ DIVISIONE R. N.
           “EUGENIO” avente in argomento la Vigilanza foranea antiaerea del Golfo di Taranto: «Per conoscenza […] trascrivo qui di seguito il dispaccio di
           MARINAVIA n. 20927, datato 25.8.1940 (f.to Il Com. Superiore dell’Aviazione per la R. Marina Gen. di Brigata Aerea F. MARINI) all’argomento
           su indicato […]»; in allegato alla stessa una riduzione in scala del Golfo di Taranto (cm 25x29),
           quattro comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 12539 (2 Lug. 1943) tra M. TARANTO (C. S. M.) e Supermarina (C.te Caputi): «La Piazza è stata in
           allarme due volte. Le Batterie non sono entrate in azione […]. Sono stati lanciati  numerosi spezzoni incendiari nella zona di Castro e di S. Maria di
           Leuca che sono stati subito spenti […]»,
           n. 2 N. 10465 (4 Giu. 1943) tra S. AEREO e S. MARINA (TV Sleiter): «La formazione aerea nemica avvistata […] nel Golfo di Taranto […] in
           prossimità di Bari»,
           n. 3 N. 10473 (4 Giu. 1943) tra S. AEREO (CAETI) e S. MARINA (GUARDO): «In risposta alla precedente comunicazione […] l’attacco è stato
           effettuato all’Aeroporto di Grottaglie. Mancano particolari»,
           n. 4 N. 10472 (4 Giu. 1943) tra M. TARANTO (C/te Angelotti) e S. MARINA (TV Guardo): «Attacco ha avuto per obbiettivo Grottaglie […] colpite
           zone marginali verso strada S. Giorgio […]»,
           messaggio di Supermarina (Riccardi) N. 9753 (s.d.) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S. M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo:
           «Oggi 2 Luglio Taranto e zone limitrofe in allarme […] per incursione di aerei nemici a Grottaglie, Gallipoli e zona Capo Santa Maria Leuca […].
           Interruzione acquedotto pugliese. Risultano bombardati anche dintorni di Castro […]»,
           due messaggi in arrivo (in segreto e in cifra) inviati da MARINA TARANTO a SUPERMARINA, n. 1 N. 55741 (17 Giu. 194*): «Questa Piazza in
           allarme […] per ricognitore nemico che è apparso […] sbucando dalle nuvole […]»,
           n. 2 N. 76673 (15 Nov. 1941): «Piazza in stato di allarme […] per segnalazione aerei da parte della maglia e avvistamento razzi illuminanti verso
           mare sud Torre Ovo»,
           due messaggi in arrivo (intercettati), n. 1 da AEREO 7 DELLA 288ͣ SQ: «LA PIAZZA È IN STATO DI ALLARME PER ATTACCO AEREO»,
           n. 2 da AEREO 7 DELLA 288ͣ SQ: «L’ALLARME PER ATTACCO AEREO È CESSATO»;
           Sott. Fasc. 2.3.2 (Tit. est.) “TARANTO” (s.d.)

           Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TARANTO (s.d.),
           due elenchi, n. 1 «ATTACCHI AEREI A TARANTO – GENNAIO 1941» (s.d.),
           n. 2 «ATTACCHI AEREI A TARANTO – CRONOLOGIA E DANNI RIPORTATI» dall’11 Ottobre 1940 al 30 Dicembre 1940 (s.d.);
           Sott. Fasc. 2.3.3 (Tit. est.) “dalla monografia” (1956) 172
           V.s. 116.


           Il sottofascicolo contiene una carta geografica (F°. 202) raffigurante il Golfo di TARANTO – bombe esplose e inesplose lanciate da aerei nemici
           nelle notti dall’8 al 13 giugno 1942 (cm 49x52,5) (8 Lug. 1942),
           una sintesi  dattiloscritta in duplice copia cc. 1-3 (5 Gen. 1956) dei «Fatti salienti accaduti nella Piazza Marittima di Taranto durante la Seconda
                    173
           Guerra Mondiale» redatta dallo Stato Maggiore della Marina – UFFICIO STORICO;
           un elenco delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza Forte di Taranto dal 10 Giugno 1940 all’8 Maggio 1945 in duplice copia (copia N. 2  e
                                                                                                                             174
           copia N. 4) cc. 21 – Compilato dall’Ufficio Storico il 21 Luglio 1951 con elementi ricavati dal “DIARIO DI GUERRA” del Comando in Capo del
           Dipartimento M.M. – JONIO e BASSO ADRIATICO (21 Lug. 1951) – V.s. 116; 175
           Sott. Fasc. 2.3.4 (Tit. est.) “Azione aerea su Taranto 11-12 Nov. 1940 (Varie)” (1940-1941)

           Il sottofascicolo contiene un grafico degli «scandagli eseguiti dal T. V. ANTONIO RAIANI di Nave “CAVOUR”» (s.d.) su carta lucida – allegato al
           foglio 608 di DUILIO per DIVISIONE,




           172.  «La copia n. 3 della monografia inviata al Comando Raggruppamento Guardie P.s. di Genova (vedi fg. n. 1070 in data Giugno 1959).
           173.  Nota dattiloscritta: «Lavoro richiesto da uno dei Sottosegretari della Difesa che un funzionario avrebbe dovuto (sottolineato in lapis rosso, ndr) venire da noi
           […] per ritirarlo. La presente copia serve per visione al Sig. Amm. FIORAVANZO (5 Gen. 1956) – Nel frattempo il documento è stato consegnato».
           174.  Allegato al Foglio N. 1851 dell’11/10/1952.
           175.  Appunto di recente fattura: MDS. BD/1ͣ  cl. C/98 – TOLTO.


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  439
   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446