Page 446 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 446

una riduzione in scala su carta lucida del Mar Grande – TARANTO (cm 20x21) riportante il «percorso dell’apparecchio» durante l’attacco  aereo su
          Taranto dell’11-12 Novembre 1940 (s.d.),
          materiale a stampa: stralcio di giornale (pp. 17-20) – “LA SETTIMANA INCOM” N. 9 del 28 Febbraio 1953 – riportante un articolo dal titolo “LA
          SORPRESA DI TARANTO – Con la perdita di due soli aerosiluranti, gli Inglesi ci misero fuori combattimento tre corazzate. Il colpo fu subìto per
          imprevidenza o negligenza?” di MARC’ANTONIO BRAGADIN,
          relazione dattiloscritta cc. 1-2 (s.d.): «TIRO DEI 203 CONTRO I SUNDERLAND»;

          Sott. Fasc. 2.6 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI  – Marina Taranto, Marina Brindisi, Marina Bari” (1940-1943)
          V.s. 6.


          Il sottofascicolo contiene un elenco degli apparecchi abbattuti dalle Batterie C.A. della R. MARINA – TARANTO (s.d.),
          una lettera di osservazioni e comandi  in duplice copia cc. 1-2 inviata col foglio N. 0257-SRP (7 Ott. 1940) a MARINA TARANTO e p.c. a
          SUPERMARINA e POLA per SQUADRA dall’Amm. di Squadra Com. in Capo INIGO CAMPIONI avente per oggetto la vigilanza C.A.,
          telegramma N. 1927/SRP (9 Ott. 1940) inviato dal COMANDO IN CAPO DEL DIPARTIMENTO MARITTIMO DELLO JONIO E DEL BASSO
          ADRIATICO – Uff. O. A. - 3ͣ SEZIONE (nella persona de Il Com. in Capo Amm. di Squadra ANTONIO PASETTI) al COMANDO IN CAPO I^
          SQUADRA R. N. “LITTORIO” e p.c. a SUPERMARINA e POLA per SQUADRA: «Risposta al foglio n° 0257/S.R.P. […]»,

          una «Carta dimostrativa delle rotte degli aerei nemici durante le azioni di fuoco del mattino del 6-11-XIX» su carta lucida (cm 66,5x85,5) – Golfo
          di Taranto (s.d.),
          telegramma N. 14924 (6 Set. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo e della Piazza Marittima di Brindisi – Uff. O. A. – Sez. 1^ (nella persona
          dell’Amm. di Div. Com. LUIGI RUBARTELLI) a SUPERMARINA e p.c. a MARINA TARANTO avente per oggetto l’azione contraerea nella
          notte dal 3 al 4 Settembre 1943 (Brindisi),
          un «PROMEMORIA» (6 Mag. 1943) del Comando D. I. C. A. T. Taranto (nella persona de Il Com. della DICAT Sen. GIOBATTA CAVALLO e
          p.c.c. Il Cap. di Corvetta f.to ANTONIO GAGLIONE),
          messaggio postale N. 6878 (10 Mag. 1943) inviato dalla REGIA MARINA – COMANDO MILITARE MARITTIMO = BRINDISI Uff. O. A. Sez.
          I^ a MARINA TARANTO avente per oggetto l’incursione aerea nemica del 26 Aprile 1943 su Bari: «[…]. Unici particolari in possesso durante la
          predetta circostanza sono i seguenti: […]»,
          telegramma  N.  16132  (13  Mag.  1943)  inviato  dal  COMANDO  IN  CAPO  DEL  DIPARTIMENTO  MARITTIMO  DELLO  JONIO  E  BASSO
          ADRIATICO Uff. O. A. – 3ͣ Sezione (p. Il Com. in Capo ass. l’Amm. di Div. GUIDO CALLERI di SALA) a SUPERMARINA avente per argomento
          l’incursione aerea nemica del 26 Aprile 1943 su Bari: «[…] trasmetto copia del promemoria inviato dalla locale Dicat e del Messaggio Postale n.
          6878/S […]»;
          Sott. Fasc. 2.6.1 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI – MARINA TARANTO 1941” (1940-1943)
          Il sottofascicolo contiene un rapporto «circa aereo Inglese abbattuto e cattura n. 3 aviatori inglesi» cc. 1-2 (12 Ago. 1941) stilato dalla Vigilanza
          AS. AA. GOLFO DI TARANTO – COMANDO GRUPPO CROTONE (nella persona del Cap. di Fregata Capo Gruppo PIO VALDAMBRINI e
          p.c.c. UFFICIO O. A. Il Cap. di Fregata Capo della 3ͣ Sezione f.to WLADIMIRO MARSELLI)  e inviato tramite lettera Prot. N. 4719 a MARINA
          TARANTO e p.c. a MARINA CROTONE,
          una relazione sull’incursione aerea dell’11 Agosto 1941 su Crotone cc. 1-2 redatta dal COMANDO IN CAPO DEL DIPARTIMENTO MARITTIMO
          DELLO JONIO E BASSO ADRIATICO (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra EDOARDO SOMIGLI) e inviata tramite lettera Prot. N. 30985
          (17 Ago. 1941) a SUPERMARINA,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 86171 cc. 1-2 (12 Ago. 1941) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «Riassumo notizie circa incursioni aeree
          del giorno 11c.m. su Crotone […]»,

          messaggio in arrivo (in cifra) N. 72298 (14 Ago. 1941) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «Riferimento comunicazioni telefonica disposto
          per consegna 4° aerozona Bari macchina fotografica e documenti e materiale appartenente a velivolo inglese ancora in possesso di Marina Crotone»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 02168 (11 Nov. 1940) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «[…] apparecchio sospetto […] sorvolato piazza.
          Nessuna azione di fuoco. Caccia in volo. Nulla di notevole da segnalare»,

          messaggio in arrivo (in cifra) N. 01441 (6 Nov. 1940) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «Stamane […] è stato dato allarme alla Piazza.
          Velivoli nemici […] in tre passaggi […]»,
          messaggio in arrivo (in chiaro) N. 4448 (11 Ott. 1940) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «[…] Napoli comunica che Taranto in allarme […]»,
          quarantuno messaggi in arrivo (in cifra) inviati da MARINA TARANTO a SUPERMARINA ROMA, n. 1 N. 70597 (7 Lug. 1941): «Piazza in stato
          di allarme dalle ore […]. Due batterie hanno aperto tiro […]»,
          n. 2 N. 87215 (14 Lug. 1941): «Piazza in stato di allarme […] breve azione di fuoco da batteria 1° gruppo e da corazzata “LITTORIO” […]»,
          n. 3 69371 (19 Apr. 1941): «Piazza in allarme […] per avvistamento aereo sospetto […]. Entrate in azioni batterie c.a. […]»,




            444                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451