Page 18 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 18

abbia, con le riserve sopra accennate, lo stesso diritto di accesso e  di ricerca
            negli archivi storici militari entro i limiti di tempo per i  quali tale diritto gli è
            riconosciuto  negli  Archivi  di  Stato  e  in  quello  del  Ministero  degli  affari
            esteri.
               Queste  le  nostre  aspirazioni  di  srudiosi,  queste  le finalità  del  nostro
            convegno.  Il quale  intende  essere  una  premessa,  una  prefazione  ad  altri
            convegni,  nei  quali  potranno  essere  affrontaci  dalle  due  «componenti»,
            come  oggi  si  usa  dire,  della  storiografia  temi  più  particolari,  problemi  più
            direttamente legati  a  idee,  momenti  e  aspetti  della  storia  militare.
               Il nostro convegno  si  svolge  in  un momento che gli  storici  di  domani
            definitanno particolarmente  interessante  per la  vita  del  mondo e  per  quella
            del nostro paese. Siamo, forse, di  fronte alla chiusura di un'epoca.  Noi  sto-
           rici  « laici » vi interveniamo in quaruo .rappresenranti di quella categoria che
            oggi  tumultuose  assemblee  e  polemiche  giornalistiche  chimrumo  dei  « ba-
            roni »  delle  cnttedre  universitarie;  voi  in  qwmto  appartenete  all'ambiente
            dei comandi militari.  Chi  sa che  un prossimo convegno  nO'n  veda  al nostro
            posto  i  rappresentanti  della  corporazione del  «docente  unico»  e  al  vosrro
            quella  degli  esponenti  della  corporazione  del  «comandante  unico"·  dal ca-
            porale  al generale designato d'Armata ....


              Pm~de quindi  b  parola  U MinisltO  della  Difes.a,  prof. Luigi  GOl.

           Signore  e  Signori,
               sono ben  lieto di porgere il mio  benvenuto  agli  studiosi di sroria  che,
            accogliendo  l'invito  del  Ministero  della Difesa,  si  sono  qui  riuniti  a  conve-
           gno.  Desidero  ringraziare  in  modo  particolare  coloro  che  banno  voluto  con
           la loro presenza  sottolineare l'importanza di questo primo inconuo di  storia
            nazionale  che,  promosso  dagli  storici  militari,  vede  appun'to  partecipi  non
           pochi srudiosi di grande fama  anche in campo internazionale.
               Gli scopi e  le  caratteristiche del  Convegno  di cultori,  di  appassionati,
           di  espeni  nel  campo  degli  studi  storici  sono  stati illustrati  dall'intervento
           del  Generale  Capriata  che  con  singolare  inquadratura  filosofica  ha  voluro
           sistemare logicamente il Convegno e  da  quello dell'illustre Prof.  Ghisalberti
           -  che desidero ringraziare per il tono caldo, aHettivo che egli sempre  portà
           nelle  sue  partecipazioni,  anche  se  mi  lascia  perplesso  l'ultima  previsione
           contenuta  nelle  sue  parole.
               Questo  primo convegno  nazionale  di  srotia  militare  promosso  dunque
            dal  Ministero  della Difesa ha  -  come logico,  come naturale,  quasi  -  un
            cnrattere  preliminare  e  introduttivo.  Sarà  il  primo  di  una  serie,  che  mi
            auguro lunga, che verrà a  ripetere questi proficui incontri  e  apporti concreti
           alla  sroriogra6a  militare.  Ritengo  che  la  scadenza  dipenderà  in  definitiva

           20
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23