Page 50 - Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima - Atti 25 settembre 1998
P. 50
40 ALVISE ZORZI
liana, nella quale Paulucci diventerà contrammiraglio, e così Antonio Gogola, te-
nente di vascello in quella veneta. Per un'amara ironia del destino, il futuro vin-
citore di Lissa, Wilhelm von Tegetthof, sarà un allievo del Collegio di Marina di
Venezia, dove aveva avuto, tra i suoi maestri, l'ammiraglio Dandolo e Milonopulo
e fra i propri condiscepoli molti ufficiali della flotta veneziana del 1848-49, la cui
esperienza chiudeva melanconicamente una tradizione gloriosa (8).
NOTE
(1) " ... er kemlte den Seedienst gallZ Il1Id gal' nicbt": C. Von WlIfzbach, Biograpbisc!Jes .
Lexicoll des KaisertuII/s Oesterreicb, XVII, Wien 1867, p. 26. Cfr. A. Zorzi, "Marinai sotto altre
bandiere", in Storia di Venezia dell'Istituto della Enciclopedia Italia, voI. XII, "Il Mare", a c. di
A. Tenenti e U. Tucci, p. 574.
(2) Come P. Ginsborg, Daniele Mmlin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano
1978, p. 111; il quale tende a giustificare l'eccidio di Marinovich. Si vedano, in proposito, le
severe parole di Niccolò Tommaseo, Venezia negli mmi 1848-49, voI. I, a c. di P. Prunas,
Firenze 1931, p. 62 ss. .
(3) Cfr. A. Zorzi, "Marinai ... "cit., pp. 561-584; id., Venezia Austriaca, Roma-Bari 1985,
pp. 223-238.
(4) F. Wallisch, Die Flagge Rot-\J7eiss-Rot, Graz-Wien-K6In 1956, p. 60.
(5) N. Tommaseo, Venezia ... cit., I, p. 135.
(6) Cfr. R. O. J. Van Nuffel, "Intorno alla perdita della flotta a Venezia", in Rassegna Storica
del Risorgimellto, n. 44, 1957, pp. 784-791. P. Ginsborg, Dmziele Maniu ... cit., p. 116-117.
(7) N. Tommaseo, Venezia ... cit., I, p. 110.
(8) A. Zorzi, "Marinai ... " cit., p. 576.
(9) N. Tommaseo, Vel/ezia ... cit., I, p. 70.
(10) Memorie inedite di Luigi Fincati, in V. Marchesi, Storia documentata della rivolu-
zione.e della difesa di Venezia negli mmi 1848-49, Venezia 1913, p. 205.
(11) V. Marchesi, Storia documentata ... cit., p. 204.
(12) G. B. Varé, "Rimembranze dell'assedio di Venezia", in V. Marchesi, Storia docu-
menta ta ... cit., p. 205.
(13) N. Nisco, La difesa di Venezia e di ROII/a, Napoli 1886.
(14) V. Marchesi, Storia docume1ltata ... , p. 462.
(15) H. Dablerup, f/ll oesterreicbiscbell Diel/st, Berlin, 1911, I, p. 119.
(16) V. Marchesi, Storia documentata ... cit., pp. 468-471; J. Benko Von Boinik, Gescbicbte
del' K. K. Kriegslllarine wéibrend derJabre 1848 lmd 49, Wien 1884, p. 643; H. Dahlerup, fm
oesterreicbiscben Dienst cit., I, p. 180 ss.
(17) P. Ginsborg, Daniele Maniu ... cit., p. 373-374.
(18) A. Zorzi, "Marinai ... " cit., p. 577.