Page 208 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 208

196                                            SLLVANO  URONCFitNt


            Nelle  missioni  di soccorso  per  il  trasporto  di  feriti  o  ammalati  prendeva
         posto a  bordo del  velìvolo  anche l'ufficiale medico deii'Aerosomalia  o  un  sani-
         tario civile deii'AFJS  accompagnali da  un aiutante di sanità.  dell'Infermeria aero-
         portuale di Mogadiscio e veniv>t imbarcato uno speciale "cofano sanitario" conteneme
         quanto necessario per un  primo intervento.

         L'attività d1  volo deU'Aerosomalia
            Riportiamo ora l'attività di volo svolta daii'Aerosomalia  nell'ex-colonia dal 1°
         aprile 1950 al 30 giugno 1960 sen7.a considerare quella addestratlvn compima dai
         piloti in  lwlia lìno al 31  marzo 1950 con gli aeroplani asscgn:ni al Gruppo misto
         e quella per il trasporw dei  Douglas in Somalia.

           Specie del voli m                     N• voli   Ore di voto
           a)  Istruzioni, abilitazioni, allenamento e  addestramento   L609   1.143.30
           b) Prove velivoll, motori c impianti • Collaudi   1.225   995,25
           c) Ricognizioni a  vistn  e  fotografiche   106   250,10
           d) Coopém7.ione aero-terres! re         9          8,15
           e) Voli nll'estero e  per lr:tspOrt(l velivoli in revisione   273   807,15
           f)  Voli sanitnri  e  dJ propaga.nda    96        69,25
           g) Aeropostali, collegamenti e  trnsporti vari   4.983   7.095.00
           h) Ricerca e Soccorso Aereo             142      3n,1s
           1'mali                                8.443    10.746,15

           Nota: N"i voli di cui  al  punto  jl) furono complessivamente  trosportatl  n. 28.5,12  passeAAcri,
           306.3J6 quìnl'ali di posta e 1.162.521 quintali dl merci e moterlall.

         (1) Sono cS<'Iusi  l voli compluci con  gli L-5 dell'Acro Club del!• Somalia a favnrt: di questo sodalizio
           l·osl come sonu esclusi i  voli eseguiti dai piloti deii'AS con  l'a~reo !Jiper Supcr Cub del minisrero
           dcii'AAricohur.~ p<:r l• dlslnfc.•t'azion~ dcii~ roltivazlonl :l!(ricuk.

            Considerando l'esiguo numero di velivoli mediamente in dotazione all'Aero-
         nautica della Somalia e del personale navigante in forza organica, appare evidente
         -in special modo se rapporr:ua all'epoca in cui ebbe luogo -l'imponenza dell'atti·
         vità svolta in quel  decennio e che, suddivisa per Ullli i giorni del periodo consi·
         derato, offre statisticamente i seguenti valori: n. 2,25 voli al giom<> corrispondenti
         a o ltre  2,45' ore quotidiane!
   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213