Page 213 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 213

l'AMMINISl'RAZJOl'E  FIDUOA!UA  ITAllANA  DELIA SOMAIJA (195().19(>1)) - l'AI'ItONAUTICA   201


      D serviz:lo telecomunicazioni, meteorologico e di assistenza al volo
          li ~ompetente Ufficio si attivò subito per creare una efficiente rete d1  colle-
      gamenri per il servizio d1 assistenza a1 volo e quello meteorologico che poterono
       ben  presto assicurare il  soddisfacimemo di ogni ricbiesw o  esigenza del  traffico
       aereo civile e  militare, nazionale e  imema7Jonale.  In particolare fu  riorganizzata
       la  rete meteo e  l'assistenza terra-bordo-terra militare anche con i due racliofui a
       G;dC3io  e  Cardo.
          E  a  proposito eli  personale riteniamo doveroso ricordare i  notevoli sacrifici
       ai quali erano costretti gli specialisti marconisti italiani delle stazioni radio dislo-
       cate nell'interno, nel periodo in  cui, a turno, dovevano prestarvi servizio.
          Generalmente senza la vicinanza di al!ri connazionali (specie dopo la soma-
       lizzazione dei  Presidi  militari) e  senza  alcuna  possibilità  di svago, sistemati in
       tende o  piccoli edifici che nelle ore più calde della giornata sì trasformavano in
       autentici forni,  riforniti eli  viveri una volla alla  settimarro~ in genere. in occasione
       degli aeropostali, questi preziosi elementi dclJ'Aeromulica della Somalia seppero
       assicurare il delic-ato servizio in ogni circostanza.
          Improvvisandosi  meccanici quando i  generatori a  nafta  accusavano  noie al
       funzionamento, sarti e  falegnami quando le tende o  i teni abbisognavano di ripa-
       razioni,  infermieri quando i nativi si ferivano o  si ammalav-ano,  esposu a  pericoli
       che a ndavano dal morso del serpente alla visita della iena nella tenda. qualche volta
       minacciati da malviventi locali. vivendo come eremiti e tra disagi di ogni genere in
       lande desene e prive di vegetazione, sempre puntuali agli appuntamenti radio, questi
       giovani  entusiasti e  dorali  di  un alHssimo senso dd dovere, seppero  degnamente
       rappresentare l'Italia e  l'Aeronautica Militare  anche nelle più sperdute località.
          Ed ecco. in simesi, quanto fu compiuto nei dieci anni di attività dal Servizio
       telecomunicazioni, meteo e  di assistenza al volo dell' Aerosomalia:
       - Messaggi ricevuti e trasmessi dalle stazioni radio di Mogadiscio, Baidoa, Galea io,
        Cardo ed El  BurO>               n.  410.215
       - Aerei assistiti dai  radiofarl   n.   7.057
        (l) fun~lonò solo negli anni 1?$l-5}-5~.
       - Centro  Meteo di  Mogadiscio (emissione cli)-
         Bolleuini Sjnop e  Aero            506.349
        Carte sioottiche e  analisi elaborate   11.784
        Prevìsioni varie                     7.611
        Previsioni in codice ROMET ( l)      9.364
        Previsioni in codice  TAMET(2)      21.987
        ( l)  Dopo Il 1954 divennero RAI'AT o:  dopo Il 1955 ROFOR
        (2) Dopo il 1954 divennero TAl' ATe dopo Il 1955 TAFOR
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218