Page 218 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 218

206                                            SILVANO  IIKONCHINI

         Assistenza aJ  personale
            Il servizio  fu  coslituito essenzialmente  su  tre settori:  assistenza  spirituale,
         benessere del personale e attivit:i sportive.
            Tuui i  locali di ritrovo comuni del personale furono dotati di giochi ricrea-
         rivi. di sale di  leuura e di scriuura, di radio c  grammofoni, di sale  per tennis da
         tavolo e  di biliardi.
            campi di palla a volo, rennis e pallacanestro furono impiantati in aeroporto
         e  convenlenlemente illuminati per permeuere lo svolgimento delle partire  nelle
         ore serali e  nouurne più fresche di quelle diurne.
            Fu anche complerameme rimesso a nuovo e riprisrinalo lo stabilimenlo balneare
         del lido di Mogadiscio c  in aeroporto fu allestilo un piccolo zoo che ospitò. fino
         al 1955, numerosi esemplari della fauna somala.
            Dal maggio  1951  ebbe anche  inizio un regolare  servizio triseuimanale  di
         proiezioni  cinematografiche all"aperto che si  svolgevano  nel  cortile  posteriore
         della palazzina Comando.
            Tra  le molte iniziative promosse dal servizio. e alla realizzazione delle  qu<~Ji
         molto spesso  conrribui  ruuo  il  personale  i!aliano con  offerte  volonrarie,  è  da
         ricorcbre quella  rel:uiva alla  cosriluzione  nel  1956 e  su  un  terreno  demani:rle
         prospicente  l'ingresso  principale dell'aeroporto,  del  ViUaggio  per gli  avieri
         somali con famiglia dei cui alloggi beneficiarono 126  milit:Jri autocloni.

         Conclusione
            A  chi  ritenga  di  giudicare modeslo  quan1o  fallo nell'ex colonia  d:lii'Aero-
         nautica della Somali:1 a fronte delle similari auività svohe nello sresso periodo in
         Italia da ahri consimili reparti  è  d:~ precisare che  le condizioni esistenli  in quel
         rerritorio,  le enormi difficoltà che qu:~si quotidianamente bisognava affrontare è
         superare. la cosrame  penuria di uomirù e  mezzi che imponeva un:1  consuerudi-
         naria applicazione di norevoli sforzi e di sofferti sacrifici personali, danno senza
         bisogno di ahri  commemi  l eccez.ionale  misura  dei  riiC!\'anli  rìsult:ui  conseguiti
         nell'opera svolta nel comesto delle azioni inlraprese per condurre l:1  Som:~lia alla
         piena  indipendenza e sovranirà nazion:1le.
            E non  v'è dubbio che nello specifico seuore militare aeronautico molto ru
         fallo per la cosrituzione di un:r  forza  aerea  nuova C<l  efficiente c  per gert:Hc  le
         basi di un sisrema  dì 1raspono aereo ~usceuibile di conseguire ancora  maggiori
         risult:ui  fururi.
            Oltre alla preparazione del personale auroctono, infalti e in sintesi. regolari
         collegamenti aerei erano s1a1i  sl8biliti lrJ Mogadiscio e sedici località dell"interno
         (13osaso. Qlndala, Alula. Scusciuban. lknder Beib, Gardo. Eil. Dusa Mareb. Galc:rio.
         Obbia. Belet Uen, Baiùo:r. El 6ur. Lugh  Ferrnndi, Barde.ra e Chisimalo). era  sr:ua
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223