Page 220 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 220
208 SILVANO llRONCIIII'I
costituita un'efficiente rete di stazioni meteorologiche, era srato anivato un servizio
di sicurezza della navigazione aerea nazionale e internazionale, erano stati :mi-
vari tuili i possibili servizi radioeleurici per le esigenze del controllo, per l'assi-
stenza al volo e per le auivit3 di soccorso aereo in caso di necessità.
A testimonianza e quale signifìc:niva sintesi dell'opera svolla daii'Aerosomalia
durante I"AFIS, basti quanto si legge nel secondo volume di ·somalia", opera
edita dalrufficio storico dell'Esercito, là dove- riferendosi appunto all'Aeronau-
tka della Somalia- è serino che essa "in questo quadro di specifica attività, mentre
potenziava tutte quelle srru11ure che sono base essen ziale e indispensabile
perché un paese possa evolvere verso forme di civilizzazione moderna, curava
la preparazione tecnica di personale locale, sì da creare specializzati idonei a
costituire un nocciolo per i futuri sviluppi della Somalia una volta assunti la
piena sovranirà e l'autogoverno· e, ancora, che "!"efficienza spirituale e materiale
di questo organismo miiìtare creato in un periodo nel quale la crisi della guerra
recente non era del tuno superata; la sua compattezza disciplinare; lo spiccato
senso del dovere dimostrato dal personale anche nelle più avverse condizioni di
tempo e luogo; l'intelligente otrivit~ esplicata con slancio ed entusiasmo" .... "furono
e sono elementi che torn:lno a vanto e prestigio delle Forze Armate italiane".