Page 217 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 217
L'AMMINI>TRAZIOI'!E FJI)UCL\RIA ITALIANA Ol!ll.\ SOMAUA (19*1?60) - L'AERONAUTICA 205
D Servizio armamento
Il materi:~le di armamento, per la mancan7.a di un Deposito munizioni sull'aero-
porto, fu temporaneamente accantonato in parte presso il deposito dell'Esercito
di "Campo Bonego" e in parte - specialmente il munlziooamento di caduta per
i velivoli - presso il Deposito munizioni del Corpo di Sicurezza a circa 25 km
dall'aeroporto.
Con la costituzione dell'Armeria aeroportuale iniziarono le operazioni di
revisione e manutenzione delle armi leggere, del munizionamento e degli altri
materiali in dotazione .
. Escludendo l '<~.rmamemo di bordo dei P-51, le altre armi in dotazione all'Aero-
somalia erano costituite da mitragliatrici SAFAT e Browning cal. 12,7 e 7,7, mortaio
"Brixia" da 45 mm, lanciafiamme Mod. 35, moscheui au10matici "Thompson•·
cal. 0.45 Mod. M1/ A1 , fucili Mod. 91/38 cal. 6,5 mm con baionetta staccabile,
pistole automatiche 13erem• cal. 9 corto Mod. 34, bombe a mano dei tipi OTO
"Balilla", SRCM e Breda.
Ogni milit:lte in forza aii'AS ebbe in dotazione personale una pistola e. per
quelli con famiglia e quelli dislocati nell'imerno, anche un mitra Thompson.
Con tale armamento venivano periodicamente eseguite, a scopo addestra-
livo, le esercitazioni di tiro da parte di tuuo il personale deii'AS in un apposito
poligono ricavato in una z.ona Sud dell'aeroporto, qualche volta utilizzato per lo
stesso scopo anche dal personale deii'Eserdw e della Marina.
Le armi in dotazione, fortuna1amente. non vennero mai usa[e per le neces-
sità di difesa per le qu.ali esse erano State as~egnate all'Ente tranne che nella
staz.ione radio di Galcaio quando il marconista che vi era in servizio fu costretto
a far fuoco contro un indigeno, colpendolo a morte, dopo che questi lo aveva
aggredito di notte nella stazione stessa presumibilmente a scopo di furto. .
Vennero invece usate ogni tanto dal personale in servizio isolato nell'interno,
per integrare -con qualche colpo fortunato sparato ad una gazzella o a un faco-
cero - i viveri in scatola che H personale stesso aveva a disposizione.
Il Servizio antincendi
Appena preso possesso dell'aeroporto di Mogadiscio il comando AS orga-
nizzò una "Centrale antincendio" dotata di mezzi efficienti e di personale che
nelle esercitazioni periodicamente condotte per valutarne la preparazione dette
sempre prova di capacità e di completa arfidabilità.
Dalla fine del1950 fu provveduto alla graduale sostitu7Jone degli avieri nazio-
nali addetti a questo importante servizio con avieri somali ben presto ne assun-
sero la pien.a responsabilità.
Nessun caso dì "allarme r.ea!e• si verificò nei dieci anni di anività dell'Aero-
somalia per merito dell'assidua opera di prevenzione posta dal Servizio a tutela
degli edifici, dei depositi e delle infrastrutture dell'aeroporto.