Page 216 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 216

204                                           SILVANO  BRONCiliNI


             Insieme al parco macchine vennero costituiti un Magazzino parti di ncarnbio,
          un'Officina riparazione autoveicoli (ORA)  coniplel:l di anrezzature e  dJ  impianti
          speciali e  due stazioni di servizio per il  rifomimen[O.
             A  partire dalla  fìne del  1950  iniziarono, anche per conto del Comando  Corpo
          di Sicurezza e in supporto  a quelli aerei, i servizi di trasporto di materiali per i Presidi
          e gli aeroporti dislocati nell'interno del territorio, attività che nel solo quarto trime-
          stre 1950 fece percorrere circa 75.000 chilometri - per la quasi tOtalitll su piste sabbiose
          e  spesso sconnesse - senza peraltro lamentare il benché mirumo incidente.
             Panicolari cure furono poste nell'istruzione tecnico--professionale degli elementi
          !lutoctoni allo scopo di renderli sempre più abili e  capaci.
          n Servizio demanio
             li Demanio,  riceVllla  dai  britannici  la  graduale  consegna  degli  immobili  e
          degli  impiantl,  molti  dei quali  in condizioni di completo abbandono,  dovcne
          :ripristinarli con un lavoro addlriuura ma55acrante  provvedendo nel contempo,
          ua l'altro,  all'adeguamento  della  rete  idrica  aeroportuale.  installazione  delle
          cud ne, costruzione di nuove linee elettriche, revisione completa della Cemrale
          elettriC3  funzionante con motori marini "diesel",  ricostruzione della recinzione
          1ntorno all'aeroporto;  edlficazlone e  sistemazione dello stabilimento  balneare
          al  lido di Mogadiscio.
             Nessuna cifra potrl  mai mettere nella dovuta  evidenza l'enorme e  faticosa
          mole di lavoro svolta dal  personale del Demanio  al quale si affiancavano, nelle
          ore libere dallo specifico servizio, gli specialisti del Reparto tecnico, quelli dell'Auto--
          reparto, n personale degli  uffici senza distinzione di grado e  di categoria.
             Da ricordare in questo periodo il nOtevole impegno che n personale del Demanio.
          affiancatosi a  quello degli altri servizi anche COD  funzioni  di direzione dei  lavori,
          profuse nella costruzione. a spese e con l'apporto materiale dJ tutti gli aviatori italiani,
          della dtata _Scuola  specialisti somali d'aviazione .

          .l.l Servizio eli conunissariato
             Dopo una prima  provvisoria siSiemazione del materiale ordinario in una avio-
          rimessa e  degli uffici dipendenti in tende, il Servizio di commissariato si organizzò
          stabilmente in edifici in murarura e  in baracche-magazzino e. a  parte  la deficienza
          del personale io forza e alla quale fu ovviato  con un aumento delle ore di  lavoro,
          non furono  incontrate particolari difficol~ nell'assolvimento dei compiti assegnati.
             All'inizio del 1960,  avvicinandosi la  data di chiusura del  mandato fiduciario
          •è  quella di scioglimento deli'Ae.rosomalia,  Il  Servizio di commissariato provve-
          dette alla  non  indifferente trauazione e  definizione delle pratiche riguardanti il
          materiale da cedere al governo somalo, alla  chiusura della contabilità giudiziale
          del MO ed alla definizione di tune le pratiche amministrative del' personale.
   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221