Page 211 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 211
199
memre ~r.~ no in Istruzione In lr:ali:1 un ufficiale e tre souufficiali per la frequenza
di un corso di pìiOl:tgglo e. per conseguirt: 13 qu:~linca di spccìalislJ nelle div~rse
cntegorle. numerosi allri :allievi çom"lì.
A proposilo della som:~liz.zazionc dci servizi aeronautici è anche da dire che
per porre Il person:~le som;~lo in gr:~do di esplicare le funz.ioni ad essi lnerenli cm
suto provvedulo anche a llsci:~rc loro una cena aulonomia di lavoro e ciò per far
nascere un indlspenS3bile senso ds responsabilìlà e conferire sicuren:J operJliV:t.
Nel 1959 Il com:tndo ddi'Aeron~uliCI ddl:1 Som~lia preparò un decreto di
cosliluzione dell'aeronaulica m il ilare soma la che però non fu pcrfezionalo prlm:a
dcii:~ scadenza del manda1o fiduciario così che. al 30 giugno 1960. l mllilari
soma!! d':acronautìc:l crJno ancorJ consider:11i appanenenli alle forze di Polizia
della Somall:a, forze dove era SiniO tuunvi:a isliluho Il primo nucleo dell'esercllo
naz1on:tle somnlo del quale l'aviazione divenne In seguilo p~rte.
l
Alla Sessa dala Il comando deii'AS aveva anche proposro l'uheriore forma-
~ione pre.~so le scuole AM di un ufficiale radiolecnico, di un ufficiale con1rollorc
del traffico Jereo, dl due ufflciall :ssslslentl di me1eorologia c di ahri cinque
souuffici:tli specialisti, per~onalc ques1o giudicato complesslvameme sufflclcnle
a completare l'org:~nlco Iniziale della cosliluenda IIVinlone millr:trt.• som:tlu c
garanllre. con la collabor:~zlone del pt•rsonale ilaliano del prevlslo Nucleo dl
assislem:a 1ccnic:1 da lasciare In Som:~lia. la sua complcla funzionali!~.
A proposito dclb Sòmalizzazione ~anche da ricordare che la b:1ndlera soma la,
isliluil:t con un decrelò del 6 seuembre 1954 e coslituha da un rcuangolo nzurro
con al cenlro una s1ella bianca a cinque punte. fu inaugurata con una solenne
cerimonia che ebbe: luogo su tullo illerrilorio il 12 ouobrc 1954 e da quella dala
affiancò anche n~gll aeroporti quella haliana a signsfiearc la frau:rna e comune
0per:1 ds elevaztonc umana c politica.
Resia lnrìne da dire che! l'avvso dcll'auivsl:l della neo costituita aviazione
mlhtarc della Somalia non fu punroppo fortun:uo.
1.:1 sera dell'Il luglio 1960, infaul, si C-45 ccdu1o dall'llalla alla Somalta e
pslolalo dal comandanlc dcll'avl:~ztonc som:1l:t capll:lno Ahmed Scek MJò. nel
corso del volo da Mogadiscio all'llalia per la revisione presso la SIJ\1, scompa-
riva in mare nel 1ra11o Ira Hargheisa. da dove cr.l partito. c Adt;>n. l.':~ereo. ohrc
al secondo pilota c al motorlsw. :S\'Cva a bordo cinque passeggeri.
Alle lunghe ricerche del velivolo e del suoi occup:1ntl, rim01s1e sen7..a csilo. ohrc
ad un C-53 dell'aviazione somai:J, parteciparono anche velivoli fr.tncesl e hrìlannici,
rispcuiv:~memc decollali da Glbu1l c Aden, e In l:tlc soccorso un quadrimo1orc Shuck-
let<Jn della RAF preciplrO anch'esso In mare con In morlc di lullo l'cquip:lgAio.
Ed ora :~lcuni brevi nole sulle :.uìvilà degli allri repani deii'J\cronnuliC:I della
Somalia. :mlvilà signinc:tllvamcme sinleliz.zara da :tlcunl dali ad essi relnlivi.