Page 209 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 209
l'AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITAUANA OELL\ SOMALIA n95()-lj)60) - L'AERONAUliCA 197
AL TRE ATTIVITÀ
L'attività didattica
Non essendo possibile inviare in Italia i sergenti ed i primi avieri. in quadro
per l'avanzamento al grado superiore. alla frequenza dei prescritli corsi di pcrfe·
zionamento e complementari per non pregiudicare l'auivirà del reparto, fu inte-
ressato in proposito l'lspertor:uo delle Scuole AM per ottenere l'autorizzazione a
svolgere tali corsi sull'aeroporto di Mogadiscio.
La proposta fu acceuara e. quindi. traendo gli insegnanli d~ l personale mili·
rare dell'Aerosomalia. furono iniziati i corsi citali che proseguirono per diversi
<~nni e sempre con il conscguimenro dell'idoneità d::J parte dei frequenr:uori.
Veniv:t ~volto inranto nello stesso periodo l'insegnamenro di m:nerie profes-
sionali alla Scuola specialisti somali d'Aeronaulica così come furono indclli corsi
di mereorologi:t aeronaurlca e di 'aerologia" per frequentarori autoctoni.
Nell'inrcrno dell'aeroporto fu isritulra verso la fine del 1953 una scuola per
l'lsrruz.ione elemcnrare degli :~vicri somall.
Ndl'arrivit:l dldatrka dobbiamo ricord:ue l'insegnamenro teorico e prarico
svolto per il conseguimento del breveuo di pilota civile da parte degli allievi
dell'Aero Club di MogadiSCio.
t doveroso mettere in evidenza che rurra la parte didartica fu disimpc:gn~tla
d:JI persomle dell 'Aerosom:~lia nelle ore libere d:1l servizio. in genere nel pome-
riggio, con notevoli disagi c sacrifici che solo l'entusiasmo ed una senrita p:!rte-
cipazione auiva :tlla vita del reparro con:;entìrono di super-.Lrc.
Dal 1956 si svolsero anche due corsi per m:lrconisti-fonisti somali che poi
furono affiancar! agli spechtlisri icaliani impiegari in Torre conrrollo.
Con la conclusione dì questi cicli istruzionali ebbe rermine l'auività did:mica,
intesa come tale, del com:tndo dell'Acrosomalia anche se, in prarica la Scuola
specialisti somalì, sempre auivata con personale docenre dell'AS. continuò la sua
funzione dì prima prepara:r.ione de~li allievi autoctonj che avevano nel rranempo
cominciato ad essere invìaci con regolarità ed in numero sempre crescente in Italia
per la loro formnione presso le Scuole specialisti dell'Aeronautica Militare.
L'Aero Club deUa Som alia
Nt:l 1953 veniva cosrituìro a Mogadiscio l'Aero Club della Som>~lia :11 quale
veniva concessa dal competente eme di Roma la licenza per la gestione dcii:•
scuola di volo su l -5 ed ìl relmlvo disciplinare, affidando a piloti militari del
com;~ndo Aerosomalì:t il compito di istruuori professionali.
Il primo corso. iniziato nel primo trimestre 1955 e che rimase :tnche l'unico
per una serle di circostanze soprauutto legate alla mancanza di una disponibili!~