Page 210 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 210

198                                           SILVANO  llllONCIIINI


          contonuativa  di istrunori di  volo.  ehbc termine nel  febbnio  1956.  Dei  numero~i
          :allievi  iniLiali (una ventma italiani c  conquc somali  tr-.ttti dalla truppa  locale con
          la  prospeutva di avviarlt  poi :1llc scuole  di volo militari italiane per farli  dtven-
          t.:lrc pilmi dclla futura  avinione militare somab) conseguirono il breveno di  1°
          gr-.1do  Il allievi itali:Jni e due soRY.IIi e quello di secondo gr-o~do un altro il:li~no
          già  in possesso del pnmo.
              Le ore di volo compiute dagli L·S dell"Aero Club della Som:~li:J furono comples·
          sivamente 295.15' per complessivi  l 013 voli.

          Attiv ità var ie
             Tra le molte .thre anività che l'Aeronautica della Som:~lia svolse nell'ex colonia
          duf3ntC  il decennio di :Jmmintstrazione fiduciaria  va  innanzi  ruuo  ricordata
          quella  per 1:t  realizzazione  ddla  Scuola  speci:•listi  somali  d'aviazione  la  cui
          costruzione fu avvi:na alla  fine del 1950 :11la  periferia della capitale con il lavoro
           m:tterktle di 1~11to ìl  personale AM  L'edificio. terminato in pochi mesi, fu  con,c-
          gn;HO  all':tmministrn:donc  nc.:ll'agosto  1951  ·per la  pn:par:tzione e  l'addcwa-
           mento degli speci:tllMi  ~omali d'aviazione:".
              Insieme alla partccip:tzione ddl AS  alle cinque edizioni della  Fiem  Interna·
           zion:tlc delb !)()malia che chbcm luogo a Mogadiscio- e nelle quali furono esposti
           aerei.  numerosi gr.tlìci rei:Hivi :tgli aspelli più significativi  dell'auivit~ :.volta  ed
          esemplari del materiale utilizz:uo- sono d:J  ricordare i  voli di propaganda effet-
           tu:ui in OCClsione delle celebf3zioni delle festh·iti!  nazionali e di quelle deii'AM
          e. inlìne, i voli per il lancio c.li manife,tini contenenti avvisi particolari all.t  popo·
           lazione della c:tpttale som:JI:J.

           La •somaUz:zazione~
              U. •somalizz:IZIOne· nel seuore mtlitare ed m quello dcll':•cron:tUttca in pani·
           colare imzib subito con l'avvio dei cor~i dJ  prcpamzione e  qualificazione per il
           personale autoctono destinato  alle varie strunure miliuri aeronautiche, prep:tr.t-
           zione che .tvvenne inizi:tlmente in loco nella &uol:l specialisti somali d'avinione
           (per le categurie motori:.ti, m:trconisti operatori. ndio rnontatori, monta tori e aem-
           logisti) e successivamente negli istituti di formazione deii'AM in Italia anche per
           le :thre categorie.
              Si  nticne sufl'icientemcntc  indic:tuvo ricordare  che al  30  dicembre  1959  ti
           personale somalo. dipendente per il solo impiego dall'Aeronautica della Somalia,
           era  costituito  da:
              l  ufficiale pilow;
              2 ufflciall di altri moli (a~sistentf tecnici);
           -  51  sollufficiall (26 specialisti e 25  di altre categorie):
           - 197  uomini di trupp:t  addeuì ai servizi generali acmporruali;
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215