Page 215 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 215

203

          L'improbo hlvoro egregiamente svolto dal personale in qucsti<)nc può essere
       riassunto nelle :.c:guemi cifre relath•e al materl:lle di competen:za pervenuto in 40
       giorni <bi 20 febbmio :11  30 m:arzo 1950: oltn.: 8.000 colli di V01rie dimensioni per
       un pc:so complessivo di  1.300 tonnellnte e  6.000 mc di volume!

       La Compagnia avieri
          Con la :.ua Compa~tnaa :waeri al  Reparto logi:.tico :~ssicurò fin dJ i  prima gaomi
       di :mività  tutti i servizi genemli di aeroporto e la  sbt.:mazionc del matc:riale ordl·
       nario c  5pcciale. Furono arruol:tti :lnche !46 :!\'ieri :.omuli eh.:, cncr:ui a  f:Jr parte
       di  una  ·comp:~gnia miMa" di avieri  it:tli:~ni c  locali,  furono impiegati nei  ~>Crvlzi
       di vigilanz:.  mu  unchc  come :mcndcml.  all':nnoreparto.  :d  ~crvizlo lmpi:mti  c
       qu:llllnscrvlentl .alle mense c  :ti circoli, opcr:ttorluntincendio  centr:Jiinisti telefo-
       nici ecc.  Rimpatriati  Ali  .avieri  lt:tliani,  il  t•  luglio  1956 tuili l  milil:lri somali f.!là
       inqua<.lr:Jti  in  una  Compagni:t  somula,  vennero lrJsferltl alle <.lircuc dipendenze
       del co~1illlito lJfncio ~<tm:all;mtl.ione deii'Acrqsomoll:a.
          li t• nprile t9SH l:t Comp:tgnia soma la. tllvc:nulll Rcpunu, passò In for-4:1 :amml·
       nistr.uivn e  disciplinare al com:~ nùo delle Forze di Polizia  <.Iella Sornulla.
       Il  crvl~ìo sanitar io
          Oltre  .tll 'a~~bten7.1 quoridi:ln:t  all.1  lin~::a  <.li  volo,  ljUCStO  servizio  impartl e
       applicò numerose nom1e ij:~icnic:he c s;anitaric eseguendo periodiche disinfezioni
       ~ tlisinf.estazioni In tuili l  loc:tli :~eropoma:tli.
          Percollahor:~re anche :alle :lllivlc:) delle :JUtorit) sanitarie civili dcii'ArtS fu JIIUJIU
       un piano per I:J tcr.1pla lpob.1rica della pertosse d:J effettuarsi con glì aeroplani della
       Squadriglia trasporti i cua vola  lnizanrono e continu:lfono per diverso tempo SOlto Il
       comrollo e con la partccipa7aone del per,;onale S;tnit:ario tleli'J\erosomalia.
          Poiché il Com:1ndo Manna e  quello <.Iella  Guardia di Finanza  er:1no privi da
       un proprio mt.>dico. il danJtcnte del ~rvizto sanitano A.\1 prcstb la sua opera anche
       presso tali cnu
          L':mivatà  del  mc<.lacl  e  degli  lnfermoerì  c.lell'i\erosomali:J  fu  sempre  impJOn·
       aaaa  :t  un vivo senso del dovere e svolta con  cur:a  scrupolosa e  meticolosa ancn
       zione: ne fanno fede l brill::tntl risultar! conseguill c l'eccezionale livello di cffìcicnza
       nsica  mantenuto dal pcr:.Onale In forz:1.

       U Se.rvl~lo trasporti
          La consi:.tc:nl:t iniziale del me al J  disposizaonc, qu~si lutti pervenuti dall'll:tlla
       meno l  pochassiml  ancorJ utallzz:abìll  lasciati dal brlrannici, tra  di 96 nuwmczzi
       tra  uutobu,,  :tutovcuure,  ambulanze.  nurocarri,  :autocisterne, :auwboui. c  mezzi
       speciali per lane:1  di volo.
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220