Page 214 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 214

202                                            5l~VANO B~ONCWNI


         U Servizio riforniment.i e  il 1\tagazzino materiale speciale
            11  Magazzino MSA  trovò sistemazione definitiva  in  sei  b;mtcche di legno e
         metallo che er::.no srate lasciare in pessime condizioni dai militari britannici e che
         furono rapidamente pavimentate, aggiustate, ricoperte e verniciate e dove fu siste-
         mato su scaffalature tutto quel  materiale urrlvato  in Somalia  in oltre 5.000 casse
         e che ern stato provvisoriamente accantonato in un'aviorimessa.
            Fu  inoltre  costituito  un  Deposito  carburanti,  in  fusti  da  200  litri,  sono  una
         teuoia costruita  In una  zona scelta nel  rispeno  delle norme  di sicurezza  e  nello
         stesso tempo non troppo lontar1a  dalla  linea  eli  volo; tale deposito veniva  rifor-
         nito  periodicamente, su  base contrattuale,  da società  private.
            Nel novembre 1952, in applicazione delle nuove norme organiche, il Servizio
         rifornimenti  e  il  Magazzino MSA.  lasciavano  il  Heparto tecnico per passare  alle
         dipendenze del Reparto logistico.
            Da  quel  momento  e fino al  termine del  mandare fiduciario, quando tutto il
         materiale dell'Aerosomalia come già notato, fu ceduw a tirolo gratuito al governo
         somalo,  il Servizio in  esame  continuò l'attività di competenza assicurandone in
         ogni circostanza  il regolare  funzionamento.


                            Il. REPARTO  LOGISTICO
            .A  Capodichino, in attesa del trasferimento "oltre mare•, il personale dipendente
         si  impegnò nello sllldio  preventivo dei  fabbisogni  di  Materiale  Ordinario (viveri,
         vestiario, casermaggio  e  sanitario)  e  delle  relative  scorte  procedendo successiva-
         mente a rutte le opernzioni  per il loro  approvvigionamento, imballo e spedizione.
            Il  Reparto  logistico. a  Mogacllsico,  dovette affrontare,  come prima  cosa,  la
         sistemazione  "ex-nove" degli  uomini  e  dei  materiali:  gli  alloggiamenti vennero
         predisposti in tende portate dall'Italia  mentre gli impianti igienici. la  rete  idrau-
         lica  e  quella  elettrica  dovettero essere  integralmente  costruiti.  Fu  provvedtato
         all'installazione  di una  cucina  campale  ed  all'allestimento  di  un'infermeria  da
         campo,  organizzato  il  servizio viveri  e  furono  effeltuali  numerosi  lavori  indi-
         spensabili  per assicurare un minimo di cooforrevo lezza  al  personale in arresa  di
         poter disporre delle ìnfrnsrruuure ancora  utilizzate dai brita onici.
            Il periodo trascorso in attesa del trapasso dei poteri fu particolam1ente denso
         di lavoro per gli uomini di questo l{eparto, impegnatissimi nell'assicurare l'orga-
         nizzazione e il funzionamento dell'accampamento e, contemporaneamente, nelle
         op~r..tzioni di scarico delle navi, nel tr3sporto  dei materiali dal porto d! Mogadi-
         scio alla  base  aerea  e  nella  loro sistemazione  provvisoria  in un'aviorimessa e,
         successivamente.  in loc:ili a ciò defìnltivamente adibiti.
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219